Segretario/a medico/a e ospedaliero/a
telefonare, faxare, classificare, documentare, gestire,
Che cosa fa un/una segretario/a medico/a e ospedaliero/a?
I segretari medici e ospedalieri e le segretarie mediche e ospedalierie svolgono compiti amministrativi nella segreteria degli studi medici o degli ospedali maggiormente in modo indipendente. Redigono rapporti e perizie da un dittafono. Conoscono bene le domande sulla cassa malati e sulle assicurazioni sanitarie e hanno familiarità con le tariffe e i moduli pertinenti. I segretari medici e ospedalieri e le segretarie mediche e ospedalierie sono responsabili della ricezione e del funzionamento del telefono. Se i pazienti li contattano con una richiesta di consultazione medica, chiariscono l'urgenza in collaborazione con i medici. Gli specialisti lavorano spesso con ausili elettronici come computer o fax.
Cosa e per cosa?
- Affinché la segretaria medica e ospedaliera possa aggiungere un nuovo paziente al file, compila un modulo online sul computer e cerca un appuntamento di consultazione adatto.
- Affinché il segretario medico e ospedaliero possa fornire alla paziente informazioni sulla fatturazione di un esame di laboratorio con la sua cassa malati, esamina con lei il dossier pazienti.
- Affinché la segretaria medica e ospedaliera sia in grado di protocollare una perizia medica per un paziente, ascolta il rapporto sul dittafono e lo redige al computer.
- Affinché una paziente che ha dolori diffusi non debba aspettare troppo a lungo per un appuntamento, il segretario medico e ospedaliero si consulta col medico se fosse possibile riceverla tra due appuntamenti.
Fatti
- Ammissione
-
a) Almeno 3 anni di formazione professionale commerciale, medica o di altro tipo completata o formazione equivalente.
b) Alcuni fornitori richiedono anche almeno 1 anno di esperienza professionale in un istituto di assistenza sanitaria o sociale e / o esperienza infermieristica. - Formazione
-
2-3 semestri di formazione continua parallela alla professione. Con la formazione commerciale o medica, il periodo di formazione può essere abbreviato.
La formazione è offerta da fornitori di formazione che rilasciano un diploma scolastico ma non un H+ (diploma dell’associazione H+ Gli Ospedali Svizzeri). Per una formazione simile, vedere: segretario/a di studio medico e segretario/a di studio medico H+. - Aspetti positivi
- I segretari medici e ospedalieri e le segretarie mediche e ospedalierie sono il primo punto di contatto per i pazienti quando visitano il medico. In questa funzione occupano un posto estremamente importante e versatile il che è appagante.
- Aspetti negativi
- Quando le cose diventano frenetiche, i pazienti diventano impazienti o difficili, tutto questo potrebbe dare sui nervi. Inoltre, i professionisti non possono semplicemente scrollarsi di dosso le cattive diagnosi, devono essere in grado di affrontarle.
- Buono a sapersi
- A volte è il lavoro amministrativo, a volte sono le telefonate, altre volte sono le conversazioni con i pazienti e i medici che rendono la routine quotidiana delle segretarie mediche e ospedaliere varia e divertente. Più amichevoli e competenti esse appaiono, più beneficio ne trae lo studio medico.
TOP 10 richiesto
Scrittura a tastiera (sistema a 10 dita), buona conoscenza del tedesco (almeno livello B2), conoscenza di base e comprensione dei termini medici, nonché conoscenza della salute e dell'organizzazione ospedaliera.
Percorsi di carriera: Segretario/a medico/a e ospedaliero/a
Master of Advanced Studies (MAS) in Managed Health Care, Public Health
Economista aziendale SSS, igienista dentale SSS
Esperto/a in materia di assicurazione malattia EPS, esperto/a in gestione in istituzioni sanitarie EPS (diploma federale)
Coordinatore/trice in medicina ambulatoriale APF, specialista in materia di assicurazione malattia APF, specialista in gestione di istituzioni sanitarie AFP
Responsabile dello studio medico, segretario/a del direttore sanitario
Segretario/a medico/a e ospedaliero/a
Formazione di base commerciale o medica con AFC (vedi ammissione)