Attestato professionale federale

Specialista del servizio piste e soccorso APF

controllare, salvare, dirigere, aiutare, assicurare, guidare

settori professionali

Trasporti e logistica

formazione

Formazione continua

Cosa e per cosa?

  • Affinché lo specialista del servizio piste e soccorso possa bloccare una pista da sci a causa di un rischio di valanghe, effettua i preparativi necessari e informa tutti gli enti in rilevanti.
  • Affinché uno sciatore che è stato investito e ferito da un altro sciatore possa essere trasportato all'ospedale più vicino, la specialista del servizio piste e soccorso informa la squadra di soccorso e organizza tutto.
  • Affinché nessuno sciatore e nessuna sciatrice si trovi sulla pista al buio, lo specialista del servizio piste e soccorso si assicura che l'orario di apertura e chiusura venga rispettato.
  • Affinché gli ospiti non vadano a sbattere contro le rocce o i punti privi di neve sulla pista da sci perché la neve ha iniziato a sciogliersi in alcuni punti, la specialista del servizio piste e soccorso installa dei paletti di segnalazione.
Fatti

Aspetti positivi

Gli specialisti del servizio piste e soccorso lavorano in regioni di sport invernali, che di per sé rappresentano un ambiente di lavoro meraviglioso. Quando si tratta di sport e divertimento, l'umore degli ospiti è particolarmente allegro, soprattutto quando c'è il sole.

Aspetti negativi

Il maltempo, gli incidenti sugli sci o le scarse nevicate possono rendere più difficile il lavoro dei professionisti. Anche il lavoro intenso durante l'alta stagione, gli orari di lavoro irregolari e i fine settimana fanno parte di questa professione.

Ammissione & Formazione

All'inizio dell'esame:

a) attestato federale di capacità (AFC) o titolo equivalente, e:

b) brevetto B, licenza di pattugliatore e permesso di brillamento e di utilizzazione staccavalanghe

c) almeno 4 stagioni di esperienza professionale nel servizio piste e soccorso o come guida alpina o aspirante guida alpina

Corsi di preparazione paralleli alla professione A, B e C per un totale di circa 5 settimane, oltre a un corso di brillamento in valanga di 5 giorni.

Nota: i costi del corso sono parzialmente coperti dalla Confederazione

I diplomati di un attestato professionale federale possono richiedere un sussidio al governo federale, in base al quale il 50% delle tasse del corso (massimo 9'500.-) e altri 4'000.- (se l’azienda è membro) sono rimborsati dal fondo per la formazione continua.

Skills

TOP 10 richiesto

consapevolezza dei pericoli
molto importante
costituzione robusta, resistenza alle intemperie
indispensabile
disciplina
importante
empatia
indispensabile
fitness e forza
indispensabile
indipendenza
importante
interesse per le questioni sanitarie, interesse per lo sport e l'esercizio fisico
indispensabile
metodo di lavoro speditivo
importante
resilienza, equilibrio
molto importante
senso di osservazione, capacità di reazione
molto importante

Anche importante: ottimo livello di sci

Skills

?

Fatti

Buono a sapersi & Percorsi di carriera

Il lavoro quotidiano degli specialisti del servizio piste e soccorso dipende molto dal luogo in cui lavorano. Che si tratti di un piccolo comprensorio di sport invernale o di una grande società di funivie, la loro funzione di membri dei quadri comporta sempre una grande organizzazione e responsabilità.

Corsi dell'associazione, corsi di ripetizione ogni 4 anni.

  • Direttore/trice di impianto a fune
  • Economista aziendale SUP (Bachelor)
  • Specialista turistico/a SSS, economista aziendale SSS (diploma federale)
  • Specialista del servizio piste e soccorso APF
  • Certificato federale di formazione pratica (AFC) con esperienza professionale rilevante (vedi ammissione)