Attestato professionale federale
Specialista del servizio piste e soccorso APF
salvare, dirigere, aiutare, assicurare, guidare
Descrizione
Sono i quadri di una società che gestisce funivie e scilift addetti alla sorveglianza e alla sicurezza degli impianti. Si occupano della segnaletica sulle piste, delle barriere protettive, degli interventi di pronto soccorso e del salvataggio di feriti. Badano che il magazzino sia sempre rifornito di tutto il materiale necessario per le varie mansioni ed eventualità, in special modo medicine e altro materiale sanitario. Sono in grado di fare riparazioni urgenti e di assumere responsabilità gestionali.
Fatti
- Ammissione
-
All'inizio dell'esame:
Attestato federale di capacità (AFC) o titolo equivalente, brevetti A e B, permesso d'uso di cariche staccavalanghe, 4 anni di attività nel settore della sicurezza o diploma APF di guida alpina. - Formazione
-
Corsi introduttivi di 4 anni (parallelo al lavoro).
Nota: I costi del corso sono parzialmente coperti dalla Confederazione. I diplomati di un attestato professionale federale possono richiedere un sussidio al governo federale, in base al quale il 50% delle tasse del corso (massimo 9'500.-) e altri 4'000.- (se l’azienda è membro) sono rimborsati dal fondo per la formazione continua.
TOP 10 richiesto
Anche importante: eccellente sciatore/trice.
Percorsi di carriera: Specialista del servizio piste e soccorso APF
Corsi dell'associazione, corsi di ripetizione ogni 4 anni.
Direttore/trice di impianto a fune
Economista aziendale SUP (Bachelor)
Specialista turistico/a SSS, economista aziendale SSS (diploma federale)
Specialista del servizio piste e soccorso APF
Certificato federale di formazione pratica (AFC) con esperienza professionale rilevante (vedi ammissione)