Consulente per l'allattamento
consigliare, accompagnare, sostenere, mostrare, curare
settori professionali
Sanità
formazione
Specializzazioni
Che cosa fa un/una consulente per l'allattamento?
Il latte materno è considerato l’alimento ideale per i neonati: dà al bambino tutti i nutrienti importanti e riduce il rischio di malattie infettive, allergie e asma. Inoltre, l’allattamento stimola il legame tra madre e figlio. Tuttavia, a volte l’allattamento non funziona immediatamente per diversi motivi. È qui che entrano in gioco i consulenti e le consulenti per l’allattamento. Questi professionisti consigliano le donne su tutti gli aspetti dell’allattamento durante la gravidanza e per tutto il periodo di allattamento. Offrono corsi di orientamento sull’allattamento e informano le future mamme e le donne che già allattano sulla cura del seno, sulle tecniche di allattamento e di estrazione, sulla conservazione del latte materno, sull’interruzione dell’allattamento, e così via.
I consulenti e le consulenti per l’allattamento sono anche disponibili per fornire consigli e soluzioni a madri di bambini malati o con disabilità. Non lavorano solo in proprio, ma anche in ospedali e nelle scuole per infermieri e possono anche tenere workshop e seminari di formazione.
Cosa e per cosa?
- Affinche le madri con capezzoli piatti o introflessi, che rendono l'allattamento al seno un pò più difficile perché il bambino non riesce ad afferrarli, possano comunque allattare con successo, la consulente per l'allattamento raccomanda l'uso di cappelli per l'allattamento.
- Affinché anche i bambini prematuri, malati o disabili possano essere allattati al seno, il consulente per l'allattamento mostra alle madri le possibili soluzioni e risponde alle loro domande sull'allattamento.
- Affinché le madri che hanno deciso di smettere di allattare non si sentano sole, la consulente per l'allattamento offre loro sostegno.
- Affinché tutti i professionisti siano sempre aggiornati sulle ultime novità in materia di allattamento, il consulente per l'allattamento trasmette le sue conoscenze specialistiche alle scuole e ad altri istituti di formazione e organizza e conduce conferenze e corsi di formazione specializzati.
Fatti
Aspetti positivi
I consulenti e le consulenti per l'allattamento sono specialisti di medicina con una conoscenza approfondita della cura della madre e del bambino. Con grande empatia e sensibilità, consigliano le madri che hanno bisogno di aiuto durante la fase di allattamento.
Aspetti negativi
Gli specialisti devono sottoporsi a regolari corsi di formazione per mantenersi aggiornati e ampliare le loro conoscenze sull'allattamento.
Ammissione & Formazione
Requisiti di ammissione all'esame internazionale dell'IBLCE (International Board of Lactation Consultant Examiners):
a) completamento di un programma di formazione riconosciuto in allattamento e consulenza per l'allattamento e
b) esperienza pratica a seconda della formazione precedente: tra le 1000 e le 2000 ore di pratica professionale o
c) esperienza più lunga con altra formazione precedente.
Circa 1 anno e mezzo di formazione parallela alla professione. Nella Svizzera tedesca, il corso è offerto come CAS dalla scuola universitaria professionale di Berna. Titolo ricevuto: Diploma dell'IBCLC (International Board Certified Lactation Consultant).
Skills
TOP 10 richiesto
Skills
?
Fatti
Buono a sapersi & Percorsi di carriera
I consulenti e le consulenti per l'allattamento lavorano negli ospedali (reparti di maternità, reparti neonatali o reparti di terapia intensiva per neonati prematuri), negli studi privati, negli ambulatori, nei gruppi per l'allattamento al seno o, su richiesta, nelle case delle persone che chiedono consigli. Oltre a fornire consulenza, offrono anche corsi di formazione continua e partecipano a corsi di preparazione al parto e di cura del neonato.
Seminari di perfezionamento obbligatori, altrimenti ritiro del diploma (dopo 5 anni)
- Lavoro autonomo
- Consulente per l'allattamento
- Diploma di una scuola specializzata superiore (SSS) o di una scuola universitaria professionale (SUP) in ambito infermieristico o medico (vedi ammissione)