Attestato professionale federale
Specialista della sicurezza in instituti sociali e di cura APF
controllare, monitorare, sorvegliare, dirigere, guidare, intervenire
Descrizione
Garantire la sicurezza dei pazienti e collaboratori di un ospedale è il compito di questo/a professionista. Per ciò adotta misure atte ad evitare situazioni di pericolo: incendi, radiazioni, ecc. Controlla la sicurezza del lavoro, l'eliminazione dei rifiuti pericolosi, collabora con i pompieri e altre istituzioni locali. Elabora i piani per l'organizzazione in casi di emergenza, assume compiti dirigenziali, di comunicazione e di formazione.
Fatti
- Ammissione
-
All'inizio dell'esame:
Tirocinio nel settore del commercio, dell'industria o dell'edilizia e 3 anni di pratica professionale, due dei quali nel settore della sicurezza ospedaliera o un'altra formazione e 4 anni di attività nel settore della sicurezza. - Formazione
-
10 settimane di formazione divise su un periodo di 10 mesi.
Nota: I costi del corso sono parzialmente coperti dalla Confederazione. I diplomati di un attestato professionale federale possono richiedere un sussidio al governo federale, in base al quale il 50% delle tasse del corso (massimo 9'500.-) e altri 4'000.- (se l’azienda è membro) sono rimborsati dal fondo per la formazione continua.
TOP 10 richiesto
Percorsi di carriera: Specialista della sicurezza in instituti sociali e di cura APF
Corsi a) associazioni di categoria, b) INSAI, c) upi, d) centro nucleare di Würenlingen; e) industrie farmaceutiche, f) fornitori di apparecchiature ospedaliere, g) pompieri e servizio civile, h) comunicazione e direzione.
Economista aziendale Facility Management SUP (Bachelor)
Dirigente in facility management e manutenzione EPS, custode di immobili EPS, dirigente di produzione industriale EPS (diploma federale)
Specialista della sicurezza in instituti sociali e di cura APF
Attestato federale capacità (AFC) nel commercio, nell'industria o nella costruzione o titolo equivalente (vedi ammissione)