Specialista nell'accompagnamento di persone in situazione di handicap APF
comunicare, promuovere, accompagnare, sostenere, animare, creare
settori professionali
Educazione e affari sociali
formazione
Formazione continua
Che cosa fa un/una specialista nell'accompagnamento di persone in situazione di handicap APF?
Non è sempre facile affrontare la vita quotidiana per chi ha delle disabilità fisiche o mentali. Tuttavia, tutte le persone che trascorrono le loro giornate in centri residenziali e diurni possono contare su un'assistenza e un supporto specializzato.
Gli specialisti e le specialiste nell'accompagnamento di persone in situazione di handicap assumono questo ruolo con l'obiettivo di aiutare le persone colpite a condurre una vita in gran parte autodeterminata. Lo fanno creando condizioni individuali per loro nella vita quotidiana. A tal fine, utilizzano attività creative, giochi di società o integrano le persone di cui si prendono cura in attività quotidiane come cucinare o fare la spesa. L'accompagnamento dipende dal grado di gravità della disabilità. A volte già solo la comunicazione è difficile, ma gli specialisti e le specialiste nell'accompagnamento di persone in situazione di handicap sono ben istruiti e sanno, con quali ausili o soluzioni possono interagire.
A seconda dell'età delle persone colpite, attraversano diverse fasi come la pubertà, l'invecchiamento o avversità della vita alle quali gli specialisti rispondono in modo adeguato alla situazione. Per riuscire meglio in queste situazioni, sono in stretto contatto con i familiari e scambiano regolarmente informazioni con il loro team o consultano altri specialisti.
Cosa e per cosa?
- Affinché un bambino con disabilità fisiche che per via di un imprevisto perde il controllo e si dibatte possa di nuovo calmarsi, lo specialista nell'accompagnamento di persone in situazione di handicap utilizza azioni di distrazione e di incoraggiamento.
- Affinché una donna con una leggera disabilità mentale che si ritira molto, possa sperimentare di nuovo più gioia di vivere, la specialista nell'accompagnamento di persone in situazione di handicap migliora le condizioni generali e contatta più spesso i familiari.
- Affinché un giovane seduto sulla sedia a rotelle e con mobilità limitata venga aiutato ad accettare la sua situazione, lo specialista nell'accompagnamento di persone in situazione di handicap lo incoraggia ripetutamente ad esprimere le sue preoccupazioni.
- Affinché nell'accompagnamento e supporto delle persone con disabilità nessuno riceva un'assistenza inadeguata o una guida sbagliata, la specialista nell'accompagnamento di persone in situazione di handicap riflette sui suoi pensieri e sulle sue azioni.
Fatti
Aspetti positivi
Nelle professioni di assistenza, spesso si è subito ricompensati con la gratitudine. Inoltre, è sempre una bella esperienza vedere che si riesce a portare gioia e qualità di vita alle persone con disabilità.
Aspetti negativi
Purtroppo, in questa professione si viene anche in contatto con persone con gravi disabilità fisiche o mentali. Talvolta si ha a che fare con casi difficili da motivare.
Ammissione & Formazione
All'inizio dell'esame:
a) Diploma di operatore/trice sociosanitario/a AFC o titolo equivalente e
almeno 2 anni di esperienza professionale nel lavoro con persone con disabilità fisiche o mentali con un carico di lavoro di almeno l'80%, o
b) diploma di operatore/trice sociosanitario/a AFC e 3 anni di esperienza professionale con un carico di lavoro di almeno l'80% nel settore menzionato, e
c) assenza di precedenti penali incompatibili con la professione.
25 giorni di lezione, distribuiti nell'arco di un anno.
Nota: I costi del corso sono parzialmente coperti dalla Confederazione.
I diplomati di un attestato professionale federale possono richiedere un sussidio al governo federale, in base al quale il 50% delle tasse del corso (massimo 9'500.-) e altri 4'000.- (se l’azienda è membro) sono rimborsati dal fondo per la formazione continua.
Skills
TOP 10 richiesto
Skills
?
Fatti
Buono a sapersi & Percorsi di carriera
Gli specialisti e le specialiste nell'accompagnamento di persone in situazione di handicap sono membri di un team e possono sempre scambiare le idee tra di loro. Inoltre, lavorano maggiormente a stretto contatto con i terapisti o le terapiste e a seconda dei casi, anche con altri specialisti. Poiché questa professione comporta un'assistenza a tutto tondo, gli orari di lavoro sono irregolari.
- Assistente sociale SUP (Bachelor)
- Educatore/trice sociale SSS (diploma federale)
- Direttore/trice d'organizzazioni sociali e medico-sociali EPS (diploma federale)
- Capo/a team in organizzazioni sociali e medico-sociali APF (attestato professionale federale)
- Specialista nell'accompagnamento di persone in situazione di handicap APF
- Operatore/trice socioassistenziale AFC o operatore/trice sociosanitario/a AFC (vedi ammissione)