Attestato professionale federale

Specialista per sistemi uditivi APF

chiarificare, adattare, consigliare, misurare, testare, mostrare, valutare

settori professionali

Sanità

formazione

Formazione continua

Cosa e per cosa?

  • Affinché lo specialista di sistemi uditivi possa consigliare nella maniera più efficace possibile un cliente che ha problemi uditivi, lo assiste anche dopo l'adattamento dell'apparecchio uditivo speciale.
  • Affinché l'apparecchio uditivo prodotto apposta per una paziente quasi sorda sia comodo da portare, la specialista di sistemi uditivi fa una modellatura di silicone del suo orecchio.
  • Affinché un cliente possa sentire bene nonostante abbia un apparecchio uditivo difettoso, lo specialista di sistemi uditivi gli fornisce una soluzione transitoria e per la riparatura manda l'apparecchio difettoso al produttore.
  • Affinché la specilalista di sistemi uditivi possa impostare l'apparecchio uditivo secondo i bisogni della cliente, lo aggiusta precisamente al computer.
Fatti

Aspetti positivi

è meraviglioso vedere come i pazienti sordi o deboli d'udito riescano di nuovo a sentire rumori. la gioia si sente subito e la gratitudine è molto preziosa.

Aspetti negativi

Se in questa professione si fa di tutto per aiutare una persona con problemi d'udito e alla fine non si nota un miglioramento dell'udito, non è una sensazione piacevole.

Ammissione & Formazione

All'inizio dell'esame:

a) Formazione di base come audioprotesista AFC o qualificazione equivalente e

b) almeno 2 anni di esperienza professionale in questo campo o

c) altra formazione di base con AFC, maturità liceale, diploma di scuola media o specializzata e almeno 5 anni di esperienza professionale pertinente nonché

d) certificato di formatore professionale.

3 anni di formazione in servizio in due fasi.

Nota: I costi del corso sono parzialmente coperti dalla Confederazione.

I diplomati di un attestato professionale federale possono richiedere un sussidio al governo federale, in base al quale il 50% delle tasse del corso (massimo 9'500.-) e altri 4'000.- (se l’azienda è membro) sono rimborsati dal fondo per la formazione continua.

Skills

TOP 10 richiesto

competenze tecniche, destrezza manuale
indispensabile
empatia
molto importante
facilità nei contatti
indispensabile
indipendenza
molto importante
interesse alla consulenza, orientamento al cliente
indispensabile
interesse per le questioni sanitarie, interesse per la tecnologia
indispensabile
pensiero analitico
importante
senso dell'ordine e della pulizia, consapevolezza in materia di igiene
importante
senso di responsibilità
importante
talento organizzativo, abilità commerciale
molto importante

Skills

?

Fatti

Buono a sapersi & Percorsi di carriera

Gli speciaisti dei sistemi uditivi non hanno solo a che fare con i clienti, ma anche con i medici specialisti, le assicurazioni e altri speciaisti. Inoltre, il lavoro viene spesso arricchito da innovazioni tecnologiche. Spesso i professionisti svolgono la loro attività indipendentemente.

La formazione continua e il perfezionamento sono indispensabili in quanto l’evoluzione tecnologica e le nuove conoscenze scientifiche nel campo della medicina richiedono un costante aggiornamento. A tale scopo vengono proposti seminari di perfezionamento, congressi scientifici e corsi di perfezionamento e specializzazione.

  • Master in tecniche audioprotesiche (in Italia), scuole universitarie professionali di Lubecca e Oldenburg (D) nel campo dell’acustica degli apparecchi acustici
  • Audioprotesista-Europa (corsi di formazione aperti ai soci dell’AHAKI)
  • Audioprotesista in acustica pediatrica (specialista nella consulenza uditiva per bambini)
  • Specialista per sistemi uditivi APF
  • Audioprotesista AFC o titolo equivalente (vedi ammissione)