Supervisore/a

analizzare, sostenere, accompagnare, consigliare, mediare, riflettere

settori professionali

Educazione e affari sociali

formazione

Formazione continua

Fatti

Varia a seconda dell'ente di formazione, di solito: formazione professionale qualificata o diploma universitario, diploma universitario di scienze applicate o diploma di istituto tecnico superiore. Di solito 5 anni di pratica ed esperienza professionale nel lavoro con gli adulti. Prova di almeno 30 ore di supervisione nel ruolo di supervisore. Durante la formazione deve esserci la possibilità di acquisire la pratica di supervisione.

2-3 anni e mezzo di formazione modulare parallela alla professione. A seconda del corso, solo supervisione o in combinazione con consulenza organizzativa/sviluppo e/o coaching.

I supervisori e le supervisore sono sempre presenti per fornire supporto quando qualcuno ha problemi sul lavoro, sorgono conflitti o la salute è a rischio sul posto di lavoro.

Non è sempre facile prendere le distanze e lasciare i problemi che si devono affrontare sul posto di lavoro quando si torna a casa la sera.

I supervisori e le supervisore lavorano spesso come freelance per le aziende, più raramente sono direttamente assunti da un'azienda. Le loro competenze sono utilizzate soprattutto nelle professioni sociali. Nel frattempo, però, si registra anche la tendenza a richiedere sempre più supervisori nel settore privato.

Riconoscimento BSO: i singoli possono diventare membri dell'associazione e sono quindi autorizzati a utilizzare il titolo professionale BSO (marchio registrato). Il riconoscimento obbliga a uno sviluppo professionale permanente, all'adesione a tutti i principi etici professionali, alla partecipazione regolare a un gruppo di intervisione e all'attuazione dell'incontro sullo sviluppo della qualità in un ciclo di 3 anni. Gli istituti di formazione, le organizzazioni di settore, i college e le università offrono vari corsi, seminari e altri eventi per la formazione continua. Formazione continua attraverso la letteratura professionale.

  • Psicologo/a SUP, assistente sociale SUP (Bachelor)
  • Supervisore-Coach EPS (diploma federale)
  • Supervisore/a
  • Attestato federale capacità (AFC), studio universitario o titolo equivalente (vedi ammissione)
Skills

TOP 10 richiesto

apertura mentale, tolleranza
molto importante
autoriflessione, capacità di accettare le critiche e di risolvere i conflitti
molto importante
capacità di comunicare, diplomazia
indispensabile
capacità di negoziazione
molto importante
facilità nei contatti, capacità di relazione
indispensabile
fluidità nell'espressione orale e scritta
importante
interesse alla consulenza, interesse per il contatto con la clientela
indispensabile
pensiero analitico, orientamento alla soluzione
importante
perseveranza, pazienza
indispensabile
resilienza, conoscenza dei propri limiti
importante

Skills

?