Diploma d'una scuola specializzata supperiore
Tecnico/a SSS alimentarista
operare, pianificare, produrre, reagire, configurare, testare, ottimizzare, condurre
Che cosa fa un/una tecnico/a SSS alimentarista?
È importante un'alimentazione equilibrata. Il cibo necessario a questo scopo viene sviluppato e prodotto, tra l'altro, da tecnici e tecniche alimentarista. Che si tratti di prodotti da forno, a base di carne o bevande: conoscono l'intera gamma di prodotti alimentari. In qualità di leader dell'industria alimentare, si assumono compiti impegnativi e si occupano della qualità, della sicurezza e della gestione ambientale.
Preparano studi per analizzare quali alimenti sono richiesti. Poi sviluppano ricette nuove o migliorate. La selezione degli ingredienti, la durata di conservazione, il gusto, l'aspetto, il valore nutrizionale e la qualità, nonché i criteri ecologici ed economici giocano un ruolo importante. In qualità di responsabili, determinano quali prodotti alimentari di nuova concezione vanno in produzione.
Pianificano la produzione alimentare. Si occupano delle macchine e dei sistemi di produzione computerizzati, li controllano e ne curano la manutenzione. Sono esperti nell'eliminazione dei guasti tecnici. Inoltre, supportano i loro dipendenti nel controllo della qualità con l'ausilio di analisi chimiche, microbiologiche e sensoriali.
Cosa e per cosa?
- Affinché sia garantito che i vegani che si astengono dal consumare cibi di origine animale possano gustare un delizioso hamburger, il tecnico alimentarista sviluppa opzioni di hamburger senza carne.
- Affinché i prodotti di nuova concezione siano prodotti in modo economico sulle attrezzature già acquistate, la tecnica alimentarista a volte si limita ad ampliare le linee di prodotti esistenti e non inventa un prodotto completamente nuovo.
- Affinché sia garantito che anche le materie prime straniere siano conformi alle leggi e alle normative svizzere, il tecnico alimentarista si assicura che non contengano ingredienti proibiti.
- Affinché sia garantito che gli alimenti contenenti uova crude non siano contaminati da salmonelle, la tecnica alimentarista presta una meticolosa attenzione alla produzione in condizioni di sicurezza e igiene.
Fatti
- Ammissione
-
Ammissione Grangeneuve-Posieux (tedesco/francese): età minima 20 anni, formazione professionale di base (AFC) nell'industria alimentare o altra formazione professionale di base (AFC) con un tirocinio di 12 mesi nell'industria alimentare. Inoltre: diploma di maturità professionale BM o superamento di un esame di ammissione.
Ammissione Strickhof (tedesco): formazione professionale di base come tecnico/a alimentarista AFC e almeno 2 anni di esperienza professionale (ammissione senza esame) o formazione professionale di base (AFC) nell'industria alimentare e diversi anni di esperienza professionale nell'industria alimentare (ammissione provvisoria) nonché colloquio di ammissione. - Formazione
- Formazione a Grangeneuve-Posieux: 2 anni di studi a tempo pieno con 2 stage nell'industria alimentare. Formazione a Strickhof: 3 anni di formazione in servizio. Dopo due anni di esperienza professionale si può richiedere il titolo europeo riconosciuto "Ingenere/a EurEta".
- Aspetti positivi
- In qualità di tecnico/a alimentarista, si lavora in impianti che fabbricano prodotti. A seconda dell’azienda, vengono fabbricati dei prodotti di grande varietà, perciò non ci si annoia mai in questa professione. Qui si può essere creativi e trasformare le proprie idee in prodotti reali.
- Aspetti negativi
- In questa professione è necessario pianificare a lungo e lavorare sodo per produrre nuovi prodotti alimentari. I nuovi prodotti vengono creati con l'obiettivo di attirare nuovi clienti, di espandersi in nuovi mercati geografici e di aumentare i profitti. I professionisti spesso soffrono di una certa ansia di prestazione.
- Buono a sapersi
- I tecnici e le tecniche lavorano nel middle management nella produzione, nello sviluppo o nell’assicurazione della qualità. Sono coinvolti nella selezione delle materie prime, nella gestione delle scorte e nella consulenza ai clienti. A volte sono impiegati come ispettori/trici alimentari.
TOP 10 richiesto
Percorsi di carriera: Tecnico/a SSS alimentarista
MAS in ingegneria civile e ambientale, MAS in gestione aziendale; Master of Business Administration MBA
CAS in Food Quality Insight, CAS in Food Responsibility o CAS in Food Product and Sales Management (studi post-laurea); ispettore/trice delle derrate alimentari
MSc FH in Life Sciences, approfondimento Food & Beverage Innovation, MSc FH in Business Administration
Ingegnere/a in tecnologia alimentare SUP, in tecnologie del vivente SUP o in viticoltura e enologia SUP
Insegnante di scuola professionale
Tecnico/a SSS alimentarista
Formazione professionale di base (AFC) nell'industria alimentare o titolo equivalente (vedi ammissione)