Diploma d'una scuola specializzata supperiore

Tecnico/a SSS alimentarista

operare, pianificare, produrre, reagire, configurare, testare, ottimizzare, condurre

settori professionali

Progettazione e costruzione, Alimentazione

formazione

Formazione continua

Fatti

Ammissione Grangeneuve-Posieux (tedesco/francese): formazione professionale (AFC) nell'industria alimentare o maturità liceale o specializzata e stage di almeno 12 mesi nel settore alimentare. Inoltre, impiego in un'azienda di trasformazione alimentare.

Ammissione Strickhof (tedesco): formazione professionale come tecnico/a alimentarista AFC e almeno 2 anni di esperienza professionale o altra formazione professionale (AFC) affine e diversi anni di esperienza professionale nell'industria alimentare. Inoltre, impiego di almeno il 50% in un'azienda alimentare.

Formazione a Grangeneuve-Posieux e Strickhof: 3 anni di formazione in servizio. Dopo due anni di esperienza professionale si può richiedere il titolo europeo riconosciuto «Ingenere/a EurEta».

In qualità di tecnico/a alimentarista, si lavora in impianti che fabbricano prodotti. A seconda dell’azienda, vengono fabbricati dei prodotti di grande varietà, perciò non ci si annoia mai in questa professione. Qui si può essere creativi e trasformare le proprie idee in prodotti reali.

In questa professione è necessario pianificare a lungo e lavorare sodo per produrre nuovi prodotti alimentari. I nuovi prodotti vengono creati con l'obiettivo di attirare nuovi clienti, di espandersi in nuovi mercati geografici e di aumentare i profitti. I professionisti spesso soffrono di una certa ansia di prestazione.

I tecnici e le tecniche lavorano nel middle management nella produzione, nello sviluppo o nell’assicurazione della qualità. Sono coinvolti nella selezione delle materie prime, nella gestione delle scorte e nella consulenza ai clienti. A volte sono impiegati come ispettori/trici alimentari.

  • MAS in ingegneria civile e ambientale, MAS in gestione aziendale; Master of Business Administration MBA
  • CAS in Food Quality Insight, CAS in Food Responsibility o CAS in Food Product and Sales Management (studi post-laurea); ispettore/trice delle derrate alimentari
  • MSc FH in Life Sciences, approfondimento Food & Beverage Innovation, MSc FH in Business Administration
  • Ingegnere/a in tecnologia alimentare SUP, in tecnologie del vivente SUP o in viticoltura e enologia SUP
  • Insegnante di scuola professionale
  • Tecnico/a SSS alimentarista
  • Formazione professionale di base (AFC) nell'industria alimentare o titolo equivalente (vedi ammissione)
Skills

TOP 10 richiesto

abilità commerciale, competenze tecniche
indispensabile
buon senso dell'olfatto, buon senso del gusto
importante
capacità di lavorare in gruppo
molto importante
consapevolezza in materia di igiene
molto importante
costituzione robusta, resilienza
importante
interesse per il cibo, desiderio di sperimentare
indispensabile
interesse per il monitoraggio e il controllo, nessuna allergia
importante
senso di osservazione, orientamento alla soluzione
indispensabile
senso di responsibilità, qualità di leadership
indispensabile
talento organizzativo, comprensione rapida
molto importante

Skills

?