Attestato professionale federale

Tecnico/a d'aeromobili APF

controllare, mantenere, riparare, sostituire, individuare, localizzare, regolare

settori professionali

Veicoli

formazione

Formazione continua

Fatti

All'inizio dell'esame:

Assolvimento di un tirocinio di base nei settori della meccanica o dell’elettronica e pratica professionale in qualità di tecnico/a d’aeromobili. Per presentarsi all’esame di professione è necessario essere in possesso dei certificati di fine modulo secondo EASA Parte-66, categoria B1 (meccanica) o B2 (avionica), di una pratica professionale secondo EASA Parte-66 di almeno 2 anni in un’impresa svizzera di manutenzione o di produzione di aeromobili. Occorre inoltre disporre di buone conoscenze dell’inglese tecnico.

Corsi preparatori della durata di 2-5 anni a seconda della formazione preliminare. I moduli formativi (ai quali va aggiunto lo studio personale) vengono proposti come corsi da frequentare in presenza o su internet. La formazione prevede due indirizzi specifici: meccanica o avionica. Nota: I costi del corso sono parzialmente coperti dalla Confederazione.

I diplomati di un attestato professionale federale possono richiedere un sussidio al governo federale, in base al quale il 50% delle tasse del corso (massimo 9'500.-) e altri 4'000.- (se l’azienda è membro) sono rimborsati dal fondo per la formazione continua.

I tecnici e le tecniche d’aeromobili sono infatuati del volo. Svolgono un lavoro eccitante e impegnativo ogni giorno. Si occupano di tecnologia all'avanguardia e lavorano in team con altri specialisti.

Lo stato dell'arte della tecnologia significa che si deve aggiornare costantemente la formazione per stare al passo con i nuovi sviluppi. Quando il tempo è brutto, il lavoro sul campo d'aviazione è piuttosto faticoso. Gli orari di lavoro sono irregolari, spesso si lavora a turni.

Chi pensa che la professione sia troppo specifica e quindi offra poche opportunità, si sbaglia. I professionisti sono specialisti ricercati. Hanno buone opportunità di carriera, nell'area di lavoro, specializzandosi in alcuni tipi di velivoli, in azienda, ad esempio come capo meccanico/a, capo turno o responsabile dell'hangar.

Avanzamento: Ground Engineer, capoturno o caposettore. Perfezionamento: specialista (licenza UFAC), capo/a hangar; capo meccanico/a; specialista del controllo qualità.

  • Ingegnere/a SUP (Master)
  • Ingegnere/a SUP in scienze dell’aviazione, ingegnere/a SUP in tecnica automobilistica, ingegnere/a meccanico/a SUP (Bachelor)
  • Tecnico/a SSS in elettrotecnica, tecnico/a SSS in costruzioni meccaniche (diploma federale)
  • Capo meccanico/a, specialista del controllo qualità
  • Tecnico/a d’aeromobili con conoscenze specialistiche
  • Tecnico/a d'aeromobili APF
  • Polimeccanico/a AFC –manutenzione di aeromobili o titolo equivalente (vedi ammissione)
Skills

TOP 10 richiesto

capacità di lavorare in gruppo, resilienza
molto importante
conoscenza dell' inglese
indispensabile
costituzione robusta, agilità
importante
flessibilità, capacità di concentrazione
indispensabile
iniziativa
molto importante
metodo di lavoro speditivo
importante
pensiero logico, pensiero analitico
indispensabile
senso dell'ordine e della pulizia
importante
senso di responsibilità, affidabilità
indispensabile
talento per l'improvvisazione
molto importante

Anche importante: essere disposti a fare dei turni di lavoro.

Skills

?