Diploma di una scuola specializzata superiore

Tecnico/a del legno SSS nella falegnameria e negli arredamenti interni

gestire, guidare, lavorare, pianificare, produrre, reagire, testare, ottimizzare

settori professionali

Progettazione e costruzione, Legno e arredamenti interni

formazione

Formazione continua

Cosa e per cosa?

  • Affinché il bisogno energetico di un nuovo edificio sia ridotto, il tecnico del legno nella falegnameria e negli arredamenti interni utilizza diversi tipi di legno in base alle loro proprietà di isolamento termico.
  • Affinché la costruzione interna di un nuovo edificio sia completata nei tempi previsti, la tecnica del legno nella falegnameria e negli arredamenti interni si occupa della coordinazione del personale e della produzione e controlla il completamento presso il cliente.
  • Affinché la costruzione interna soddisfi le elevate esigenze dei clienti, il tecnico del legno nella falegnameria e negli arredamenti interni assicura un processo senza intoppi nella falegnameria e in cantiere.
  • Affinché l'interno di una casa sia esteticamente gradevole, la tecnica del legno nella falegnameria e negli arredamenti interni controlla l'acquisto dei materiali e si assicura che vengano utilizzati solo legni della migliore qualità.
Fatti

Aspetti positivi

I tecnici e le tecniche del legno nella falegnameria e negli arredamenti interni rispondono ai nuovi comportamenti di consumo e di acquisto con modelli di business, informazioni digitali, presentazione, acquisto e processi decisionali. Nel fare ciò, prestano attenzione alla minimizzazione dell'energia grigia, alla regionalità e agli aspetti della produzione sostenibile, creando così le migliori condizioni per un'efficace economia circolare.

Aspetti negativi

Che si tratti di costruzioni in legno, di industria del legno o di falegnameria, il legno è una materia prima rinnovabile, ma deve essere utilizzato con cautela, perché gli alberi svolgono un ruolo importante come pozzo di carbonio nell'attuale cambiamento climatico.

Ammissione & Formazione

Attestato federale di capacità (AFC) come falegname o qualifica equivalente a livello secondario II e ammissione su dossier. In caso di formazione a tempo parziale: almeno il 50% di attività professionale in questo settore.

3 anni di formazione parallela alla pratica professionale o 2–3 anni di formazione a tempo pieno. I corsi di formazione basati su falegname AFC comprendono 3600 ore di apprendimento, tutti gli altri 5400 ore.

Dopo due anni di esperienza professionale si può richiedere il titolo europeo riconosciuto «Ingegnere/a EurEta».

Skills

TOP 10 richiesto

capacità di imporsi
molto importante
capacità di lavorare in gruppo
molto importante
consapevolezza dei pericoli
importante
interesse per il legno, interesse per la costruzione
indispensabile
interesse per la tecnologia, abilità commerciale
indispensabile
pensiero logico, pensiero analitico
importante
qualità di leadership, capacità di comunicare
indispensabile
senso dell'ordine e della pulizia
importante
senso di responsibilità
indispensabile
talento organizzativo
molto importante

Skills

?

Fatti

Buono a sapersi & Percorsi di carriera

I tecnici e le tecniche lavorano in posizioni dirigenziali in laboratori di falegnameria e in aziende di costruzione di finestre e arredamento. Le prospettive di gestire un'attività in proprio sono buone.

Corsi di specializzazione, corsi di perfezionamento in economia aziendale o amministrazione, corsi di formazione per quadri. Formazione post-diploma, per es. in conduzione aziendale.

  • Ingegnere/a civile SUP, ingegnere/a del legno SUP, architetto SUP (Bachelor)
  • Tecnico/a del legno SSS nella falegnameria e negli arredamenti interni
  • Falegname AFC (tutti indirizzi professionali) o titolo equivalente (vedi ammissione)