Attestato professionale federale

Tecnico/a dell'audiovisivo APF

operare, pianificare, produrre, monitorare, reagire

settori professionali

Cultura

formazione

Formazione continua

Fatti

Prima dell'esame:

a) Attestato federale di capacità (AFC) o equivalente in uno dei mestieri dell'audiovisivo con almeno 2 anni di pratica professionale specifica o

b) altra formazione con AFC, maturità professionale o liceale con almeno 3 anni di esperienza professionale in una delle professioni dell'audiovisivo o

c) nessuno di questi titoli ma 7 anni di pratica professionale in una delle professioni dell'audiovisivo.

2 anni di formazione a tempo parziale. In Ticino la formazione è proposta dal Centro europeo per gli studi in musica e acustica (CESMA) a Bioggio. Modalità a scelta: online o in presenza (in francese e inglese). A livello svizzero i corsi sono organizzati dal Centre de formation aux métiers de son et de l'image (CFMS) a Losanna (in francese e inglese).

Nota: I costi del corso sono parzialmente coperti dalla Confederazione.

I diplomati di un attestato professionale federale possono richiedere un sussidio al governo federale, in base al quale il 50% delle tasse del corso (massimo 9'500.-) e altri 4'000.- (se l’azienda è membro) sono rimborsati dal fondo per la formazione continua.

I tecnici e le tecniche hanno una conoscenza approfondita dei componenti delle apparecchiature audio e video e del loro funzionamento indipendente e congiunto. Registrano gli eventi visivamente e li perfezionano in termini di tecnologia del suono. Il loro campo di applicazione è molto ampio.

I professionisti lavorano in un ambiente dinamico che richiede una costante disponibilità all'innovazione e all'apprendimento. Il lavoro si svolge spesso in stanze buie e sotto l'illuminazione artificiale, che può affaticare gli occhi.

I tecnici e le tecniche dell’audiovisivo svolgono diversi ruoli nella realizzazione di produzioni audiovisive, a seconda del contesto, del cliente e del team di produzione. I loro datori di lavoro provengono dalla produzione televisiva e cinematografica o dalla produzione web, dai grandi teatri e dalle strutture di produzione.

Corsi e seminari interni ed esterni.

  • Bachelor of Science (SUP) in ingegneria elettrica o Bachelor of Arts (SUP) in cinema
  • Tecnico/a SSS in elettrotecnica (diploma federale)
  • Tecnico/a dell'audiovisivo APF
  • Formazione professionale di base (AFC) nel settore audiovisivo o titolo equivalente (vedi ammissione)
Skills

TOP 10 richiesto

buona misura ad occhio, nessun daltonismo
indispensabile
capacità di comunicare, capacità di imporsi
indispensabile
capacità di concentrazione
molto importante
interesse per l'elettronica, competenze tecniche
indispensabile
pensiero analitico, pensiero logico, orientamento alla soluzione
importante
precisione nel lavoro
molto importante
resilienza
importante
senso di osservazione, comprensione rapida, capacità di reazione
indispensabile
talento per la concezione, senso estetico
molto importante
talento per le lingue, conoscenza delle lingue straniere
importante

Skills

?