Tecnico/a dello spettacolo APF
dirigere, guidare, costruire, cablare, allestire, progettare, assemblare, smontare, fissare
settori professionali
Cultura
formazione
Formazione continua
Informazioni brevi
Che cosa fa un/una tecnico/a dello spettacolo APF?
I tecnici e le tecniche dello spettacolo lavorano in teatri, sale da concerto, centri culturali e congressuali, presso locali di concerti ed eventi e società di festival. Sono responsabili dell’allestimento del palcoscenico, dell’installazione di sistemi sonori e di illuminazione, del rifornimento di energia e dell’installazione di effetti speciali.
I tecnici e le tecniche dello spettacolo pianificano i lavori di montaggio e di installazione, organizzano le apparecchiature tecniche e istruiscono i dipendenti. Utilizzano disegni tecnici e piani della scenografia per costruire il palco o il podio. Nel fare ciò si assicurano che la sicurezza degli attori sia garantita in ogni momento.
Durante l'evento, i tecnici e le tecniche dello spettacolo gestiscono le attrezzature tecniche di scena, come il suono e le luci, e sono responsabili degli effetti speciali (fumo, nebbia, fuochi d'artificio). I loro compiti comprendono anche lo smontaggio delle attrezzature, la manutenzione e le semplici riparazioni. Sono persone capaci di tutto, che trovano sempre soluzioni quando le cose non vanno secondo i piani. Di solito lavorano in squadra.
- Palcoscenico Formazione centrata sulle costruzioni sceniche
I tecnici e le tecniche dello spettacolo con specializzazione “palcoscenico” sono responsabili della costruzione, della trasformazione e dello smontaggio, nonché del funzionamento delle costruzioni sceniche del palcoscenico. Grazie alle loro solide conoscenze tecniche del palcoscenico e alle loro eccellenti capacità di coordinamento e comunicazione, sono in grado di elaborare tutti i piani per il regolare svolgimento delle operazioni di scena durante le prove e gli spettacoli. Inoltre, montano e azionano diversi sistemi di macchine, come rotaie o gru, in modo da costruire e spostare il set e gli sfondi. Costruiscono elementi scenici, li adattano, li montano e li aggiustano. Se sono necessari sistemi di montaggio per altoparlanti o riflettori, a volte si arrampicano su altezze elevate per installare i sistemi di montaggio e verificarne la qualità tecnica. Si occupano anche dell'installazione di effetti speciali come fumo e pirotecnica e li fanno funzionare da una distanza di sicurezza. - Illuminazione Formazione centrata sulla tecnologia per l'illuminazione e gli eventi
I tecnici e le tecniche dello spettacolo con specializzazione in “illuminazione” sono responsabili del montaggio, dell’adattamento, dello smontaggio e della gestione della tecnologia dell’illuminazione e degli eventi. Sono in grado di illuminare con precisione il palcoscenico o l’area di esibizione e di attivare gli effetti luminosi al momento giusto. Questo richiede una gestione sicura delle apparecchiature e degli accessori per l'illuminazione. Sono in grado di scegliere e posizionare i faretti o i filtri colorati adatti, di creare calcoli di peso e di metterli in pratica. La luce può creare atmosfere ed effetti molto diversi tra loro, da quelli cupi a quelli luminosi e accoglienti. I tecnici e le tecniche la utilizzano per creare diverse atmosfere nelle varie fasi dello spettacolo. Inoltre, allestiscono e gestiscono in sicurezza gli effetti speciali visivi, come i laser o gli effetti pirotecnici.
Associazione
Partner
Cosa e per cosa?
- Affinché l’evento si svolga senza intoppi, il tecnico dello spettacolo organizza un sistema audio, le registrazioni video o audio, pianifica l’illuminazione e verifica che possa essere utilizzata come desiderato.
- Affinché si possa evitare un’interruzione dell’evento dovuta alla mancanza di energia, la tecnica dello spettacolo determina in anticipo il fabbisogno di energia per i diversi impianti tecnici.
- Affinché tutti gli impianti audio, i riflettori e le altre attrezzature siano disponibili nel luogo dell’evento, il tecnico dello spettacolo li installa, posa i cavi e li collega.
- Affinché l’evento si svolga in modo sicuro e senza intoppi, la tecnica dello spettacolo esegue prove di illuminazione e controlli del suono prima di fornire gli effetti sonori, visivi e l’illuminazione per l'evento.
Fatti
All'inizio dell'esame:
a) Operatore/trice di palcoscenico AFC, altra formazione professionale pertinente con AFC, titolo di livello terziario o titolo equivalente e 3 anni di esperienza professionale nel campo della tecnologia degli eventi, con specializzazione in palcoscenico o illuminazione, oppure
b) altro attestato di capacità (AFC) e 5 anni di esperienza professionale nel settore della tecnologia degli eventi (palcoscenico o illuminazione) e
c) i certificati di fine modulo (o certificati equiparati).
2 anni di formazione a tempo parziale, con indirizzo professionale "palcoscenico" o "illuminazione".
Nota: I costi del corso sono parzialmente coperti dalla Confederazione.
I diplomati di un attestato professionale federale possono richiedere un sussidio al governo federale, in base al quale il 50% delle tasse del corso (massimo 9'500.-) sono rimborsati dal fondo per la formazione continua.
Gli eventi non possono svolgersi senza assistenza tecnica: luci e suoni sono necessari in ogni evento. I tecnici e le tecniche dello spettacolo hanno un lavoro molto vario e a volte possono anche andare in tournée con artisti famosi, viaggiando in diverse città ed esplorando il mondo.
Gli errori nei dispositivi elettronici possono avere gravi conseguenze. Per evitare scosse elettriche, ad esempio, il lavoro deve essere sempre preciso e mirato. Inoltre, i professionisti devono fare i conti con orari di lavoro irregolari e luoghi di lavoro variabili. Di solito gli eventi si svolgono di sera o di notte, nei fine settimana e nei giorni festivi. Ciò richiede grande flessibilità e mobilità.
I tecnici e le tecniche dello spettacolo lavorano solitamente in agenzie che organizzano eventi e manifestazioni, per organizzatori di fiere o congressi. Anche le organizzazioni radiotelevisive o culturali sono importanti datori di lavoro.
1–2 anni di formazione a tempo parziale in Germania come maestro/a artigiano/a per la tecnologia degli eventi (in tedesco).
- Ingegnere/a elettronico/a SUP (Bachelor)
- Tecnico/a SSS in elettrotecnica (diploma federale)
- Tecnico/a dello spettacolo APF
- Almeno 4 anni di esperienza professionale nella tecnologia degli eventi (vedi ammissione)
Skills
TOP 10 richiesto
Skills
?