Tecnico/a di laboratorio in scienze naturali EPS
pianificare, calcolare, impostare, osservare, registrare, analizzare
settori professionali
Chimica e fisica
formazione
Formazione continua
Informazioni brevi
Che cosa fa un/una tecnico/a di laboratorio in scienze naturali EPS?
I tecnici e le tecniche di laboratorio in scienze naturali svolgono compiti scientifici e tecnici impegnativi in laboratori chimici o biologici. Ricercano e analizzano compiti, pianificano, sviluppano e realizzano processi e progetti. Il loro campo di attività copre le aree della medicina, della chimica, dell'alimentazione, della farmacia, della biologia, della tecnologia e dell'ambiente.
Affinché i farmaci, le pitture, le vernici, i tessuti, i prodotti chimici per l'edilizia, i pesticidi, i detergenti, le materie plastiche e gli alimenti prodotti soddisfino gli elevati standard qualitativi dei clienti, i tecnici e le tecniche di laboratorio in scienze naturali eseguono regolarmente controlli di qualità. Siccome questi professionisti lavorano in modo produttivo, flessibile e indipendente, spesso gli viene affidata la realizzazione pratica delle innovazioni. Grazie alle loro diverse competenze, vengono impiegati anche nella formazione di apprendisti e in posizioni dirigenziali o sono coinvolti nel miglioramento dei processi produttivi.
Associazione
Partner
Cosa e per cosa?
- Affinché i risultati finali corrispondano alle aspettative di un cliente, il tecnico di laboratorio in scienze naturali elabora, tra l’altro, un piano per il processo tecnico di produzione.
- Affinché si possa costantemente migliorare la qualità dei prodotti realizzati, la tecnica di laboratorio in scienze naturali lavora al miglioramento dei processi di produzione e pianifica l’acquisto delle attrezzature, degli ausili e dei macchinari necessari.
- Affinché altri gruppi di ricerca possano basarsi sui risultati del tecnico di laboratorio in scienze naturali, quest’ultimo documenta i progressi del progetto e riferisce sui risultati e sui nuovi composti chimici.
- Affinché la sua azienda sia sempre redditizia, la tecnica di laboratorio in scienze naturali si occupa anche delle finanze, calcola le cifre chiave per gli acquisti, il costo delle merci, le formule e il magazzino e analizza la redditività.
Fatti
Prima dell'esame:
a) Laboratorista AFC o titolo equivalente e
b) 5 anni di esperienza professionale in un laboratorio e
c) i certificati di fine modulo (o certificati equiparati).
Circa 6 semestri di formazione modulare.
Nota: I costi del corso sono parzialmente coperti dalla Confederazione.
I diplomati di un esame professionale federale superiore possono richiedere un sussidio al governo federale, in base al quale il 50% delle tasse del corso (massimo 10'500.-) e altri 4'000.- (se l’azienda è membro) sono rimborsati dal fondo per la formazione continua.
I tecnici e le tecniche di laboratorio in scienze naturali svolgono compiti impegnativi e complessi di tipo specializzato e informativo, lavori di pianificazione e controllo, e occupano funzioni di comunicazione e gestione in ambito tecnico-scientifico.
Per garantire la sicurezza e l'igiene necessaria in laboratorio, esistono numerose norme che devono essere rispettate meticolosamente. In caso contrario, c'è il rischio di contaminazione di prodotti e campioni.
I tecnici e le tecniche di laboratorio in scienze naturali lavorano in laboratori chimici e biologici nella ricerca, nello sviluppo e nell’analisi o nell’industria chimica, farmaceutica o biologica.
Corsi offerti da organizzazioni professionali, scuole professionali e scuole universitarie professionali. Avanzamento: capo/a reparto, formatore/trice professionale, project manager.
- Master of Adanced Studies (MAS) in Environmental Technology and Management
- Chimico/a SUP, ingegnere/a in biotecnologia SUP (Bachelor)
- Tecnico/a in analisi biomediche SSS, Tecnico/a SSS in costruzioni meccaniche (diploma federale)
- Tecnico/a di laboratorio in scienze naturali EPS
- Laboratorista AFC o titolo equivalente (vedi ammissione)
Skills
TOP 10 richiesto
Skills
?