Tecnico/a di sala operatoria SSS
preparare, servire, equipaggiare, osservare, sterilizzare
settori professionali
Sanità
formazione
Formazione continua
Informazioni brevi
Che cosa fa un/una tecnico/a di sala operatoria SSS?
I tecnici e le tecniche di sala operatoria si occupano delle attività tecniche e organizzative della sala operatoria. Prima degli interventi operativi eseguono tutti i compiti che riguardano la preparazione degli strumenti, degli apparecchi e dei materiali necessari. Si occupano del paziente mettendo in atto le misure per garantirgli la sicurezza e il benessere.
Durante l’intervento operativo assistono il chirurgo passandogli gli strumenti e i materiali richiesti. Conoscono le varie fasi che si succedono durante un intervento e sono pronti a reagire tempestivamente nel caso di situazioni problematiche. Dopo l’intervento operativo si occupano della sterilizzazione degli strumenti, dello smaltimento di tutti i materiali monouso e della manutenzione delle apparecchiature usate.
I tecnici e le tecniche di sala operatoria possono essere chiamati a lavorare anche nel servizio di pronto soccorso in cui prestano le prime cure ai pazienti ricoverati d’urgenza, eseguendo le diagnosi, le cure e le terapie necessarie e collaborano nell’assistenza ai familiari del paziente.
Associazione
Partner
Cosa e per cosa?
- Affinché le attrezzature e gli strumenti necessari siano rapidamente disponibili in caso di complicazioni, il tecnico di sala operatoria dà immediatamente le istruzioni appropriate al suo assistente.
- Affinché l'operazione si svolga nel miglior modo possibile, la tecnica di sala operatoria prepara tutto: strumenti chirurgici, dispositivi per l'emostasi, materiale di medicazione, filo, ecc.
- Affinché il medico non debba chiedere gli strumenti ogni volta che esegue un'operazione, perdendo così tempo prezioso, il tecnico di sala operatoria conosce la procedura chirurgica e può consegnare gli strumenti al momento giusto.
- Affinché le attrezzature e gli strumenti siano rapidamente pronti per l'operazione successiva, la tecnica di sala operatoria li pulisce e li sterilizza dopo l'operazione e si occupa della manutenzione e del collaudo delle attrezzature.
- Affinché il paziente in emergenza sia trattato immediatamente, il tecnico di sala operatoria chiama il medico responsabile a seconda della ferita e dei sintomi e fa i preparativi se è necessaria un'operazione.
Fatti
Formazione professionale completa (AFC), idealmente in un settore correlato, o scuola secondaria specializzata, maturità liceale, specializzata o professionale. Test attitudinale e procedura di ammissione. Una formazione precedente pertinente a livello terziario è in parte riconosciuta.
Formazione di 3 anni presso una scuola specializzata superiore. Gli infermieri e le infermiere SSS possono seguire una formazione abbreviata parallela all'attività lavorativa.
L'attività richiede un'estrema concentrazione per ore. Sempre un passo avanti, i tecnici e le tecniche di sala operatoria consegnano al medico gli strumenti di cui ha bisogno in quel momento. In caso di complicazioni, è importante agire in modo rapido e chiaro. Un'operazione di successo è un successo per ogni membro del team.
Il lavoro è faticoso: la tensione psicologica è grande e i professionisti sono in piedi per ore. L'orario di lavoro è regolato da un registro di servizio ed è previsto un servizio di guardia per le operazioni di emergenza.
In qualità di membri dell'équipe chirurgica, i tecnici e le tecniche di sala operatoria contribuiscono a rendere i pazienti meno spaventati dalla straordinaria situazione di un'operazione. Poiché sono responsabili dell'istruzione degli studenti e del personale, devono essere sempre aggiornati con le conoscenze più recenti e devono seguire una regolare formazione continua.
Corsi di aggiornamento organizzati dalle associazioni professionali. Possibile specializzazione in uno dei diversi settori della chirurgia. Avanzamento: responsabile dei corsi pratici, caposala, caposervizio, insegnante.
- Ingenere/a SUP, infermiere/a SUP (Master)
- Ingegnere/a di tecnologia medica SUP, infermiere/a SUP (Bachelor)
- Tecnico/a SSS in tecnologia medica (diploma federale)
- Istruttore/trice professionale, insegnante di scuola professionale nel settore sanitario
- Specializzazione in un campo, ad esempio in operazioni neurochirurgiche
- Tecnico/a di sala operatoria SSS
- Certificato federale di formazione pratica (AFC), maturità o titolo equivalente (vedi ammissione)
Skills
TOP 10 richiesto
Skills
?