Attestato professionale federale

Tecnico/a di scavi archeologici APF

pianificare, attrezzare, organizzare, misurare, dirigere, sostenere, documentare

settori professionali

Cultura, Progettazione e costruzione

formazione

Formazione continua

Fatti

Prima dell'esame:

a) 4 anni di pratica a tempo pieno in ricerche archeologiche, per candidati e canidate con almeno tre anni di tirocinio, maturità o titolo di studio equivalente, oppure:

b) 6 anni di pratica a tempo pieno in ricerche archeologiche, per candidati e candidate con almeno due anni di tirocinio o formazione equivalente.

Circa 16–20 giorni di corso distribuiti su 3 anni. Il corso viene svolto in un ciclo di 3 anni. Ci si aspetta una grande quantità di studio autonomo.

Nota: I costi del corso sono parzialmente coperti dalla Confederazione.

I diplomati di un attestato professionale federale possono richiedere un sussidio al governo federale, in base al quale il 50% delle tasse del corso (massimo 9'500.-) e altri 4'000.- (se l’azienda è membro) sono rimborsati dal fondo per la formazione continua.

Nel ruolo di direttori tecnici di scavi, i tecnici e le tecniche di scavi archeologici partecipano attivamente a progetti di scavo appassionanti. Il loro lavoro è importante e variato.

Quando i professionisti e le professioniste devono lavorare di sito o meteo difficili, o quando devono prendere misure contro la muffa, la putrefazione e la corrosione degli oggetti, il lavoro può essere faticoso.

Nei luoghi di lavoro meno comuni, come ad esempio monasteri o castelli medioevali, villaggi preistorici o ponti antichi, i tecnici e le tecniche di scavi archeologici mettono barriere prima di iniziare a lavorare. Tuttavia, ci sono pochi posti fissi presso gli uffici cantonali. I professionisti e le professioniste lavorano spesso come liberi professionisti presso grandi imprese archeologiche.

Offerte dall'associazione svizzera del personale tecnico degli scavi archeologici (VATG/ASTFA), di istituzioni archeologiche e di istituti universitari.

  • Conservatore/trice-restauratore/trice SUP, archeologo/a U, ricercatore/trice a tempo determinato U (Italia), (Master)
  • Conservatore/trice SUP (Bachelor)
  • Tecnico/a di scavi archeologici APF
  • Certificato federale di formazione pratica (AFC) o maturità liceale o titolo equivalente (vedi ammissione)
Skills

TOP 10 richiesto

capacità decisionale
importante
competenze tecniche, comprensione rapida
indispensabile
destrezza manuale
indispensabile
flessibilità, talento per l'improvvisazione
importante
fluidità nell'espressione orale e scritta
importante
interesse per il lavoro pratico , interesse per la pianificazione
indispensabile
pazienza, perseveranza
molto importante
qualità di leadership
molto importante
resistenza alle intemperie, costituzione robusta
indispensabile
talento organizzativo
molto importante

Skills

?