Diploma di una scuola specializzata superiore

Tecnico/a SSS di tessile e dell'abbigliamento

dirigere, gestire, lavorare, pianificare, produrre, reagire, testare, ottimizzare

settori professionali

Industria tessile e abbigliamento, Progettazione e costruzione

formazione

Formazione continua

Fatti

a) Tirocinio con attestato federale di capacità (AFC) nel settore tessile, dell'abbigliamento o della moda (per esempio creatore/trice d'abbigliamento, tecnologo/a tessile) oppure

b) altro tirocinio con AFC, maturità liceale, professionale o specializzata o certificato di scuola specializzata
risp. titolo equivalente.

Nel caso della formazione in servizio, è richiesto un minimo del 50% di attività professionale pertinente.

3 anni di formazione in servizio (Zurigo) o 2 anni e mezzo a tempo pieno (Lugano).

Dopo due anni di esperienza professionale si può richiedere il titolo europeo riconosciuto "Ingenere/a EurEta".

I tecnici e le tecniche del tessile e dell'abbigliamento stanno plasmando il futuro del tessile con la loro profonda competenza nello sviluppo di prodotti tessili innovativi, altamente funzionali, high-tech o soluzioni virtuali fino alla loro commercializzazione.

L'industria tessile e dell'abbigliamento è caratterizzata da complessità, incertezza, volatilità, obiettivi contrastanti e dalla globalizzazione dei mercati. In queste condizioni, la capacità innovativa è indispensabile.

I professionisti lavorano negli acquisti, nella produzione, nella gestione del prodotto, nei dipartimenti di design o nello sviluppo dei modelli nelle aziende dell'industria tessile, delle macchine tessili e delle fibre artificiali, così come negli istituti di prova e di ricerca.

Corsi presso una scuola universitaria professionale di arti applicate.

  • Master of Science (SUP) in Product Management Fashion & Textile
  • Designer stile e moda SUP, Designer di tessile SUP, chimico/a SUP (Bachelor)
  • Tecnico/a SSS di tessile e dell'abbigliamento
  • Creatore/trice di abbigliamento AFC, tecnologo/a tessile AFC o titolo equivalente (vedi ammissione)
Skills

TOP 10 richiesto

affidabilità
importante
comprensione rapida, capacità di concentrazione
molto importante
iniziativa
importante
interesse per i materiali tessili, competenze tecniche
indispensabile
qualità di leadership, capacità di comunicare
indispensabile
resilienza
molto importante
senso di osservazione, capacità di combinazione
molto importante
talento organizzativo, conoscenze informatiche
indispensabile
talento per il disegno, interesse per il disegno tecnico
importante
talento per la concezione, creatività, coscienza della moda
indispensabile

Skills

?