Diploma di una scuola specializzata superiore
Tecnico/a SSS in costruzioni meccaniche
gestire, dirigere, lavorare, pianificare, produrre, reagire, configurare, testare, ottimizzare
Che cosa fa un/una tecnico/a SSS in costruzioni meccaniche?
I tecnici e le tecniche in costruzioni meccaniche lavorano solitamente in aziende orientate all'esportazione nel campo dell'ingegneria meccanica e impiantistica. Qui, come supervisori o responsabili di progetto, accompagnano la produzione di macchine o parti di macchine, ma anche di prototipi fino al prodotto finale.
I professionisti pianificano il processo produttivo, le risorse operative, l'impiego dei dipendenti e delle macchine per garantire una produzione possibilmente efficiente. Inoltre, integrano processi di sviluppo digitale e innovazioni come i sistemi di produzione additiva o i gemelli digitali. Prestano attenzione agli aspetti ecologici lungo l'intera catena del valore e cercano modi per ottenere processi efficienti dal punto di vista energetico, tra l'altro analizzandoli e migliorandoli continuamente.
I tecnici e le tecniche effettuano ottimizzazioni per aumentare l'efficienza e ridurre i costi. Si occupano della manutenzione e, se necessario, della riparazione dei guasti. Essi mediano tra gli ingegneri progettisti e gli impiegati tecnici e lavorano a stretto contatto con la ricerca e lo sviluppo, l'approvvigionamento, la fabbricazione e la produzione, l'assemblaggio e le vendite. Nel fare ciò, tengono sempre conto delle normative e degli standard per garantire ai dipendenti la sicurezza sul lavoro in ogni momento.
Cosa e per cosa?
- Affinché vengano immessi sul mercato prodotti nuovi e più efficienti, ad esempio strumenti di misura di precisione, impianti di generazione di energia o grandi linee di produzione, il tecnico in costruzioni meccaniche li sviluppa con l'aiuto di strumenti di progettazione, calcolo e simulazione.
- Affinché in azienda tutto proceda senza intoppi, la tecnica in costruzioni meccaniche assume talvolta anche compiti di produzione e si occupa del controllo della qualità, della messa in funzione e della manutenzione di nuove macchine e impianti.
- Affinché nessun desiderio del cliente rimanga insoddisfatto, il tecnico in costruzioni meccaniche analizza immediatamente i problemi e sviluppa varianti di soluzione adeguate dal punto di vista tecnico e finanziario.
- Affinché la funzionalità delle macchine possa essere verificata prima della messa in servizio, la tecnica in costruzioni meccaniche costruisce un prototipo e, se necessario, sviluppa soluzioni a eventuali problemi utilizzando strumenti di progettazione, simulazione e calcolo basati su tecnologie informatiche.
Fatti
- Ammissione
- Attestato federale di capacità (AFC) in una professione nell'industria elettrica, meccanica o qualifica equivalente a livello secondario II. A seconda del fornitore, sono obbligatori un esame di ammissione, la frequenza di un corso preliminare di matematica o almeno un anno di esperienza professionale.
- Formazione
- Almeno 3 anni di formazione in servizio o 2 anni di formazione a tempo pieno. I corsi di formazione basati su un AFC comprendono 3600 ore di apprendimento, tutti gli altri 5400 ore. Dopo due anni di esperienza professionale è possibile richiedere il titolo europeo riconosciuto "Ingenere/a EurEta".
- Aspetti positivi
- I tecnici e le tecniche in costruzioni meccaniche progettano e sviluppano macchine, prodotti, assemblaggi, ecc. o gestiscono e mantengono impianti o intere strutture produttive per un maggiore successo economico della loro azienda.
- Aspetti negativi
- Soprattutto nel reparto di produzione, a volte sono previsti forti rumori.
- Buono a sapersi
- Di solito, i tecnici e le tecniche sono impiegati in posizioni dirigenziali come specialisti e manager qualificati e ricercati per PMI e grandi aziende locali e internazionali.
TOP 10 richiesto
Percorsi di carriera: Tecnico/a SSS in costruzioni meccaniche
Studi post-laurea in settori come l'informatica, l'amministrazione aziendale, la gestione dei progetti e della qualità.
Master of Science (SPF) in ingegneria meccanica
Ingenere/a EurEta, Bachelor of Science (SUP) in ingegneria meccanica
Tecnico/a SSS in costruzioni meccaniche
Attestato federale di capacità (AFC) in una professione nell'industria elettrica, meccanica o titolo equivalente (vedi ammissione)