Diploma di una scuola specializzata superiore

Tecnico/a SSS in tecnica dei sistemi

gestire, dirigere, lavorare, pianificare, produrre, reagire, configurare, testare, ottimizzare

settori professionali

Progettazione e costruzione, Metalmeccanica

formazione

Formazione continua

Fatti

a) Attestato federale di capacità (AFC) in una professione del settore della tecnica, ad esempio in elettrotecnica, ingegneria metallica o meccanica, automazione, informatica, chimica o

b) qualifica equivalente a livello secondario II e ammissione su dossier. In caso di formazione a tempo parziale: almeno il 50% di attività professionale in un settore correlato alla formazione.

3 anni di formazione in servizio o 2 anni a tempo pieno. I corsi di formazione basati su un AFC comprendono 3600 ore di apprendimento, tutti gli altri 5400 ore. Dopo due anni di esperienza professionale è possibile richiedere il titolo europeo riconosciuto «Ingegnere/a EurEta».

I tecnici e le tecniche in tecnica dei sistemi sono in grado di comprendere, pianificare, costruire e mantenere sistemi tecnici complessi in modo complesso, contribuendo così all'ottimizzazione tecnica e quindi all'aumento dell'efficienza in vari settori.

Gli specialisti sono particolarmente sfidati dalla rapidità dei cambiamenti tecnici e digitali e dalle crescenti e continue richieste dei clienti. A volte devono lavorare in condizioni di costi e tempi elevati.

I tecnici e le tecniche assumono compiti di gestione nell'industria elettrotecnica o meccanica, in un'azienda di informatica o di servizi. Lavorano come responsabili di progetto, sviluppo e produzione, come tecnici dell'assistenza e della messa in servizio, come responsabili di prodotto, nelle vendite e nella consulenza o nel servizio clienti.

Offerte da parte di associazioni professionali e scuole professionali e tecniche superiori. Corsi post-laurea, ad esempio gestione (della qualità), sistemi energetici, informatica, tecnologia di programmazione oppure project management.

  • Ingegnere/a meccanico/a SUP, ingegnere/a in tecnica dei sistemi SUP, ingegnere/a microtecnico/a SUP (Bachelor)
  • Capogruppo, project manager, capo reparto, formatore/trice professionale
  • Tecnico/a SSS in tecnica dei sistemi
  • Attestato federale di capacità (AFC) in una professione del settore della tecnica p titolo equivalente (vedi ammissione)
Skills

TOP 10 richiesto

affidabilità, senso di responsibilità
importante
capacità di lavorare in gruppo
importante
comprensione rapida, capacità di concentrazione
molto importante
immaginazione spaziale, competenze matematiche
indispensabile
interesse per l'elettronica, competenze tecniche
indispensabile
qualità di leadership, capacità di comunicare
indispensabile
resilienza
molto importante
senso di osservazione, capacità di combinazione
molto importante
talento organizzativo, conoscenze informatiche, conoscenze di fisica
indispensabile
talento per il disegno, interesse per il disegno tecnico
importante

Skills

?