professioni A-Z
Diploma d'una scuola specializzata supperiore
Tecnico/a SSS progettazione costruzione
dirigere, guidare, operare, pianificare, produrre, reagire, testare, ottimizzare
Descrizione
I tecnici e le tecniche specializzati nella progettazione costruzione sono dei costruttori e dei direttori dei lavori nel loro rispettivo campo d’attività. Essi sono responsabili di una commessa edile, rispettivamente di un progetto, dall’inizio dei lavori fino alla consegna dell’oggetto finito. Rappresentano l’anello di congiunzione tra i disegnatori e gli ingegneri progettisti.
Elaborano la documentazione tecnica necessaria all’esecuzione di determinati lavori, richiedono le offerte e le valutano. Elaborano e trasformano in modo costruttivo e con sequenzialmente creativo i progetti in piani esecutivi e descrittivi. Pianificano lo svolgimento dei progetti di costruzione e dei lavori e organizzano, sorvegliano e controllano l’esecuzione delle opere. Tengono costantemente in considerazione i costi di costruzione in modo da rispettare i preventivi di spesa.
Approfondimenti
Architettura: Concentrazione sulla pianificazione della costruzione di progetti di costruzione di edifici
Architettura d'interni: Concentrazione sulla pianificazione della costruzione di interni
Concezione dei colori sull'edificio: Concentrazione sulla pianificazione dello schema cromatico dei progetti di costruzione
Ingegneria civile: Concentrazione sulla pianificazione della costruzione con particolare attenzione alla geotecnica, all'idraulica, alla stabilizzazione e alla statica
Indirizzi professionali
Cosa e per cosa?
- Affinché il processo di costruzione di un edificio si svolga in modo economico, il tecnico nella progettazione costruzione si occupa della pianificazione, della progettazione, della gestione della costruzione e del controllo qualità.
- Affinché alla fine il nuovo edificio superi tutte le aspettative, la tecnica nella progettazione costruzione interpreta i concetti e le intenzioni creative di progettazione degli architetti e degli ingegneri e li traduce in soluzioni costruttive contemporanee, ecologiche e sostenibili.
- Affinché il progetto di costruzione non superi il budget, il tecnico nella progettazione costruzione si occupa intensamente delle cifre, prepara i preventivi e le stime dei costi e valuta le offerte.
- Affinché i processi di pianificazione siano efficienti e trasparenti, il tecnico nella progettazione costruzione utilizza modelli di dati digitali tridimensionali.
Fatti
- Ammissione
-
a) Tirocinio di disegnatore/trice AFC oppure
b) un'altra professione con attestato federale di capacità e almeno 1 anno pratica professionale e
c) attività professionale con un rapporto di impiego almeno del 50% e superamento di un test attitudinale. - Formazione
-
Formazione parallela all’esercizio della professione della durata di 3 anni nel campo dell’architettura, del genio civile o dell’architettura d’interni con frequenza scolastica.
Ci sono diversi indirizzi di approfondimento: Architettura, ingegneria civile, architettura d'interni, concezione dei colori sull'edificio.
Titolo: tecnico/a dipl. SSS progettazione costruzione. Dopo due anni di esperienza professionale si può richiedere il titolo europeo riconosciuto "Ingenere/a EurEta". - Aspetti positivi
- C'è una tendenza costante a investire somme sempre maggiori in nuovi edifici e ristrutturazioni. Le ragioni di ciò sono la popolazione residente in costante crescita e la crescente domanda di spazio abitativo. C'è quindi una grande richiesta di tecnici e tecniche nella progettazione costruzione.
- Aspetti negativi
- I tecnici e le tecniche nella progettazione costruzione si assumono consapevolmente la responsabilità culturale, ecologica ed economica durante il processo di costruzione. Coordinano il lavoro di architetti, ingegneri, clienti e appaltatori. In caso di conflitti, ci si aspetta che trovino una soluzione efficiente e costruttiva. Tuttavia, non è sempre facile soddisfare tutti i requisiti.
- Lavoro quotidiano
- I tecnici e le tecniche nella progettazione costruzione lavorano come progettisti, project manager o capocantiere in uffici di progettazione per l'edilizia o l'ingegneria civile, in appaltatori generali, studi di architettura, in aziende di produzione con dipartimenti di progettazione o società di arredamento immobiliare. Grazie alla profondità delle conoscenze specialistiche acquisite, la loro solida formazione può essere il trampolino di lancio per l'avvio di un'attività in proprio.
TOP richiesto
Talento organizzativo, capacità di comunicazione, capacità di negoziazione, piacere nel coordinamento, abilità aritmetiche, capacità di leadership, buona costituzione, grande interesse per l'applicazione della matematica, della fisica e della chimica, buona consapevolezza dello spazio, pensiero e azione imprenditoriale, iniziativa e affidabilità.
Percorsi di carriera
Corsi postdiploma presso scuole specializzate superiori (SSS).
CAS in pianificazione e costruzione basate sui bisogni, MAS in gestione della costruzione
Economista aziendale SUP, architetto SUP, architetto d’interni SUP (Bachelor)
Tecnico/a SSS progettazione costruzione
Disegnatore/trice AFC con esperienza professionale (vedi ammissione)