Diploma d'una scuola specializzata superiore

Tecnico/a SSS in esercizio di grandi impianti

dirigere, guidare, operare, pianificare, produrre, reagire, testare, ottimizzare

settori professionali

Elettrotecnica

formazione

Formazione continua

Fatti

Formazione professionale (AFC) nel campo dell'ingegneria meccanica, dell'impiantistica, dell'elettricità o dell'automazione, oppure una maturità liceale, specializzata o professionale oppure certificato di scuola specializzata o una qualifica equivalente. Nel caso di corsi a tempo parziale: impiego di almeno il 50% nel settore di attività pertinente.

2 anni di formazione a tempo pieno o 3 anni di formazione a tempo parziale. Dopo due anni di esperienza professionale si può richiedere il titolo europeo riconosciuto «Ingenere/a EurEta».

Al giorno d'oggi, l'energia nucleare è affidabile e rispettosa del clima come lo era 50 anni fa e fa parte della soluzione nella lotta contro il cambiamento climatico e la fame di energia che minacciano la terra. I tecnici e le tecniche in esercizio di grandi impianti contribuiscono a garantire che la popolazione svizzera abbia abbastanza elettricità.

L'energia nucleare è da anni sotto osservazione critica da parte del pubblico e delle organizzazioni ambientaliste ed è oggetto di discussioni controverse non solo dopo Chernobyl e Fukushima. Chiunque lavori in una centrale nucleare deve essere in grado di affrontare queste discussioni. Il lavoro deve essere sempre molto concentrato, affidabile e preciso, secondo una serie completa di regole.

Il lavoro a turni è la norma negli impianti su larga scala. I tecnici e le tecniche in esercizio di grandi impianti lavorano a stretto contatto con altri specialisti come gli ingegneri e il personale di manutenzione. Con esperienza operativa e una formazione continua, possono guidare una squadra. Anche se sono in corso sforzi per allontanarsi dal nucleare, i posti di lavoro nelle centrali nucleari sono considerati molto sicuri, almeno a medio termine.

Corsi di formazione offerti dalla scuola dei reattori dell'istituto Paul Scherrer, dal forum nucleare svizzero e dalle centrali nucleari di Gösgen, Beznau, Mühleberg e Leibstadt.

  • Ingegnere meccanico/a SUP, ingegnere/a elettronico/a SUP (Bachelor)
  • Operatore/trice di reattore, responsabile di turno
  • Tecnico/a SSS in esercizio di grandi impianti
  • Formazione professionale (AFC) in un settore affine, maturità o titolo equivalente (vedi ammissione)
Skills

TOP 10 richiesto

comprensione rapida, capacità di concentrazione
molto importante
disponibilità a lavorare in orari irregolari
importante
fluidità nell'espressione orale e scritta
importante
interesse per la pianificazione, competenze tecniche
indispensabile
qualità di leadership, capacità di comunicare
indispensabile
resilienza, costituzione robusta
molto importante
senso di osservazione, capacità di combinazione
molto importante
senso di responsibilità, consapevolezza dei pericoli, conoscenze di fisica
indispensabile
talento organizzativo, precisione nel lavoro
indispensabile
talento per il disegno, interesse per il disegno tecnico
importante

Skills

?