Tecnologo/a del latte AFC
preparare, aggiungere, condurre, sorvegliare, esaminare, pulire
Che cosa fa un/una tecnologo/a del latte AFC?
II latte è un prodotto naturale che deperisce rapidamente. I tecnologi e le tecnologhe del latte trasformano il latte in diversi raffinati latticini e in beni alimentari conservabili come joghurt, gelati, mousse al cioccolato, formaggi di svariati tipi, raclette, fondue, ecc. La genuinità e la naturalezza dei prodotti rappresentano un obiettivo primario della produzione ed è per questa ragione che la qualità degli stessi è rinomata in tutto il mondo.
I tecnologi e le tecnologhe del latte prendono in consegna il latte crudo, lo analizzano e adoperano gli impianti di produzione. Producono formaggi freschi e formaggi a pasta dura, semidura o molle. Per fare ciò, riscaldano il latte e vi aggiungono il caglio e le colture batteriche provocandone la coagulazione. Il prodotto lavorato viene costantemente esaminato e le varie fasi vengono protocollate.
Quando la materia di base è pronta, i tecnologi e le tecnologhe del latte la trasformano in sottoprodotti. Essi si avvalgono di impianti di produzione automatizzati e si occupano anche della loro gestione e manutenzione. Al computer sorvegliano le fasi produttive, intervenendo in caso di necessità, e attuano tutte le misure volte a garantire l'igiene e la qualità dei prodotti. In aziende più piccole, si occupano anche della consulenza alla clientela e della vendita dei diversi prodotti.
Cosa e per cosa?
- Affinché il latte si coaguli e si trasformi in formaggio, la tecnologa del latte lo riscalda in una vasca e poi aggiunge caglio e colture batteriche.
- Affinché il prodotto sia di alta qualità, il tecnologo del latte pulisce, disinfetta e sterilizza accuratamente l'impianto e le attrezzature utilizzando procedure e ausili tecnici speciali.
- Affinché i prodotti abbiano successo sul mercato, la tecnologa del latte segue le tendenze generali e ne trae ispirazione per i nuovi prodotti.
- Affinché si producano varietà di latte con diverse durate di conservazione, il tecnologo del latte utilizza vari processi, come la pastorizzazione o l'impermeabilizzazione.
- Affinché la qualità del prodotto finito sia garantita, la tecnologa del latte preleva ripetutamente dei campioni durante il processo di produzione.
- Affinché solo il latte impeccabile sia trasmesso e lavorato, il tecnologo del latte esamina in laboratorio dei campioni del latte consegnato.
Fatti
- Ammissione
- Assolvimento della scolarità obbligatoria. Test attitudinale della Società svizzera dell'industria lattiera (SSIL).
- Formazione
-
Tirocinio della durata di 3 anni in un caseificio, in una latteria o in un'azienda di produzione industriale. Ci sono cinque orientamenti, la scelta avviene prima dell'inizio della formazione. Frequenza della scuola professionale artigianale-industriale (SPAI) per 1 giorno alla settimana e dei corsi interaziendali.
Addetto/a alla trasformazione lattiero-casearia CFP: formazione di base della durata di 2 anni. Una descrizione individuale è disponibile sul sito www.gateway.one/formazioni. - Aspetti positivi
- I tecnologi e le tecnologhe del latte saranno presto in grado di guidare una squadra. Sono responsabili di prodotti di alta qualità. L'ampia formazione di base apre una vasta gamma di settori di attività.
- Aspetti negativi
- I tecnologi e le tecnologhe del latte a volte hanno orari irregolari nell'area di produzione. Di tanto in tanto sono in servizio presto o in ritardo e sporadicamente anche nel fine settimana.
- Buono a sapersi
- Il lavoro quotidiano viene svolto sia meccanicamente che manualmente. Mentre la produzione di latte è in gran parte automatica, nella produzione del formaggio c'è ancora molto lavoro manuale da fare. Ciò richiede sia una spiccata comprensione tecnica che un'abilità manuale.
TOP 10 richiesto
Percorsi di carriera: Tecnologo/a del latte AFC
Corsi di perfezionamento proposti da scuole specializzate. Periodi di pratica professionale all'estero favoriscono lo scambio di esperienze.
Ingegnere/a SUP in economia lattiera, ingegnere/a SUP in tecnologia alimentare, ingegnere/a SUP in biotecnologia (Bachelor)
Tecnico/a alimentarista SSS (diploma federale)
Tecnico/a dell'industria del latte EPS, tecnico/a alimentarista EPS (diploma federale)
Tecnico/a dell'industria del latte APF, tecnico/a alimentarista APF (attestato professionale federale)
Specializzazione in un settore della produzione, tecnico o amministrativo (ev. formazione supplementare)
Tecnologo/a del latte AFC
Addetto/a alla trasformazione lattiero-casearia CFP o scuola elementare completata