Attestato professionale federale

Tecnologo/a dell'industria lattiera APF

dirigere, guidare, preparare, aggiungere, comandare, monitorare, esaminare, pulire

settori professionali

Alimentazione

formazione

Formazione continua

Fatti

All'inizio dell'esame:
a) AFC di tecnologo/a del latte e 1 anno di esperienza professionale in un'azienda di trasformazione del latte oppure

b) altro attestato federale di capacità (AFC) nel campo della trasformazione alimentare e 2 anni di esperienza professionale e

c) attestato di formazione di base in materia di sicurezza e di protezione della salute e i moduli formativi o attestati di equivalenza.

9 mesi a tempo pieno o 15 mesi in servizio presso il Centro di formazione dell’industria lattiera e agroalimentare dell’Istituto agricolo di Posieux (FR) o di Sursee (LU).
Nota: I costi del corso sono parzialmente coperti dalla Confederazione.

I diplomati di un attestato professionale federale possono richiedere un sussidio al governo federale, in base al quale il 50% delle tasse del corso (massimo 9'500.-) e altri 4'000.- (se l’azienda è membro) sono rimborsati dal fondo per la formazione continua.

I tecnologi e le tecnologhe dell’industria lattiera APF hanno un futuro professionale molto promettente, perché il latte è un mercato in crescita a livello globale e le prospettive di carriera sono altrettanto buone.

L’aspetto negativo della professione di tecnologo/a dell’industria lattiera è il lavoro quotidiano a turni, il rumore degli impianti e, a seconda dell’azienda, il caldo e il lavoro fisico pesante.

I tecnologi e le tecnologhe dell’industria lattiera APF lavorano nel quadro medio come responsabili della produzione in aziende commerciali, presso stabilimenti di lavorazione del latte o nell’industria alimentare, negli acquisti e nelle vendite, nei laboratori di analisi e ricerca e nei servizi pubblici di ispezione o consulenza.

Avanzamento come responsabile di produzione, capogruppo, operatore/trice sistemista, collaboratore/trice nel laboratorio di certificazione della qualità.

  • Ingegnere/a SUP in economia lattiera, ingegnere/a SUP in tecnologia alimentare, ingegnere/a SUP in biotecnologia (Bachelor)
  • Tecnico/a alimentarista SSS (diploma federale)
  • Maestro/a casaro/a e lattaio/a EPS, tecnico/a alimentarista EPS (diploma federale)
  • Tecnologo/a dell'industria lattiera APF
  • Tecnologo/a del latte AFC o titolo equivalente (vedi ammissione)
Skills

TOP 10 richiesto

buon senso dell'olfatto, buon senso del gusto
molto importante
competenze tecniche
indispensabile
conoscenze di biologia, conoscenze di chimica
indispensabile
consapevolezza in materia di igiene, senso dell'ordine e della pulizia
indispensabile
diligenza, affidabilità
molto importante
facilità nei contatti, capacità di lavorare in gruppo
importante
indipendenza
importante
interesse per il cibo, qualità di leadership
indispensabile
nessuna allergia, costituzione robusta
importante
senso di osservazione, immaginazione
molto importante

Skills

?