Veterinario/a U
esaminare, vaccinare, disinfettare, fasciare, radiografare, operare
settori professionali
Natura
formazione
Formazione universitaria
Informazioni brevi
Che cosa fa un/una veterinario/a U?
I veterinari e le veterinarie lavorano in studi per animali domestici, in studi per animali da fattoria, in studi misti o in cliniche veterinarie. Essi collaborano con i contadini e le contadine e si occupano di animali da fattoria (mucche, buoi, pecore, maiali, cavalli, ecc.) che visitano e curano direttamente nelle stalle. Se necessario, cercano di frenare L'espansione di epidemie.
Le cure vengono sempre considerate in base ai criteri di redditività dell'allevamento; se è necessario un trattamento particolarmente costoso, l'animale viene in genere portato al macello. La situazione è diversa per gli studi veterinari che si occupano di animali domestici.
Qui i veterinari e le veterinarie curano animali ai quali i proprietari sono particolarmente affezionati e quindi cercano di fare tutto il possibile per salvarli anche se è necessario un intervento costoso. Negli studi veterinari misti vengono curati sia animali da fattoria che animali domestici.
Associazione
Partner
Cosa e per cosa?
- Affinché si possa trattare un'infezione nella mammella della mucca, il veterinario preleva campioni di latte e fa identificare gli agenti infettivi all'istituto batteriologico.
- Affinché un cavallo con una ferita che richiede cure dettagliate sia sia trattato correttamente e guarisca bene, la veterinaria lo ricovera in un ospedale per animali.
- Affinché il veterinario possa controllare in qualsiasi momento i risultati degli esami, le medicine somministrate, i trattamenti e il corso della malattia e anche farsi pagare per i suoi servizi, tiene delle cartelle mediche per tutti gli animali.
- Affinché il proprietario dell'animale possa portare il suo cane in vacanza all'estero, la veterinaria lo vaccina contro la rabbia.
- Affinché il veterinario possa avere un quadro dei sintomi di malattia dell'animale che sia possibilmente preciso, chiederà al proprietario le sue osservazioni.
- Affinché i batteri patogeni possano essere combattuti con gli antibiotici più efficaci possibili, la veterinaria li alleva (per esempio nell'istituto batteriologico) e prova la loro reazione a diverse sostanze.
Fatti
Maturità federale o diploma di una scuola superiore svizzera. Amore per gli animali, spirito di osservazione e di deduzione, concentrazione, interesse per le scienze naturali, buona memoria, pazienza, perseveranza, buona comunicatività, sensibilità, affidabilità, disponibilità.
Lo studio di veterinaria dura almeno 5 anni. La formazione non è regolamentata in modo uniforme nelle diverse università. Può succedere di dovere attendere un anno dopo il secondo esame preliminare al termine del secondo anno, perché ai corsi in clinica può essere ammesso solo un numero limitato di studenti. E' importante informarsi in anticipo sullo studio e annunciarsi in tempo, conformemente alle prescrizioni dell'università.
I veterinari e le veterinarie lavorano in modo estremamente indipendente. Il loro lavoro è vario e versatile. Nessun giorno è come gli altri. Il riconoscimento da parte degli agricoltori e dei proprietari di animali domestici dà soddisfazione.
Non esiste una giornata lavorativa regolamentata. Spesso viene fornito un servizio di emergenza. La situazione professionale dei giovani professionisti è difficile: non ci sono abbastanza posti da assistente.
Il lavoro con i piccoli animali può essere paragonato a quello dei medici della medicina umana, poiché qui si effettuano trattamenti simili. Il lavoro con gli animali da allevamento, invece, è caratterizzato essenzialmente da considerazioni di redditività. Qui si rinuncia spesso a trattamenti complessi.
Al termine dello studio, conferimento del diploma federale di veterinario. I veterinari e le veterinarie possono specializzarsi nei seguenti campi: animali domestici, cavalli, mucche, maiali, pollame, carne, igiene del latte e nel campo dell'allevamento, inseminazione artificiale. Sono molti i campi di attività verso i quali possono indirizzarsi i veterinari e le veterinarie (cliniche veterinarie, industria, ricerca).
- Studio proprio o insegnante presso un'università
- Veterinario/a di laboratorio, veterinario/a ufficiale, veterinario/a industriale, ecc.
- Veterinario/a specializzato/a FHV (dopo almeno 3-4 anni di assistenza)
- Dr. med. vet (dottorato di ricerca)
- Veterinario/a U
- Maturità liceale (vedi ammissione)
Skills
TOP 10 richiesto
Skills
?