Bachelor o Master of Veterinary Medicine

Veterinario/a U

esaminare, vaccinare, disinfettare, fasciare, radiografare, operare

settori professionali

Natura

formazione

Formazione universitaria

Fatti

Maturità federale o diploma di una scuola superiore svizzera. Amore per gli animali, spirito di osservazione e di deduzione, concentrazione, interesse per le scienze naturali, buona memoria, pazienza, perseveranza, buona comunicatività, sensibilità, affidabilità, disponibilità.

Lo studio di veterinaria dura almeno 5 anni. La formazione non è regolamentata in modo uniforme nelle diverse università. Può succedere di dovere attendere un anno dopo il secondo esame preliminare al termine del secondo anno, perché ai corsi in clinica può essere ammesso solo un numero limitato di studenti. E' importante informarsi in anticipo sullo studio e annunciarsi in tempo, conformemente alle prescrizioni dell'università.

I veterinari e le veterinarie lavorano in modo estremamente indipendente. Il loro lavoro è vario e versatile. Nessun giorno è come gli altri. Il riconoscimento da parte degli agricoltori e dei proprietari di animali domestici dà soddisfazione.

Non esiste una giornata lavorativa regolamentata. Spesso viene fornito un servizio di emergenza. La situazione professionale dei giovani professionisti è difficile: non ci sono abbastanza posti da assistente.

Il lavoro con i piccoli animali può essere paragonato a quello dei medici della medicina umana, poiché qui si effettuano trattamenti simili. Il lavoro con gli animali da allevamento, invece, è caratterizzato essenzialmente da considerazioni di redditività. Qui si rinuncia spesso a trattamenti complessi.

Al termine dello studio, conferimento del diploma federale di veterinario. I veterinari e le veterinarie possono specializzarsi nei seguenti campi: animali domestici, cavalli, mucche, maiali, pollame, carne, igiene del latte e nel campo dell'allevamento, inseminazione artificiale. Sono molti i campi di attività verso i quali possono indirizzarsi i veterinari e le veterinarie (cliniche veterinarie, industria, ricerca).

  • Studio proprio o insegnante presso un'università
  • Veterinario/a di laboratorio, veterinario/a ufficiale, veterinario/a industriale, ecc.
  • Veterinario/a specializzato/a FHV (dopo almeno 3-4 anni di assistenza)
  • Dr. med. vet (dottorato di ricerca)
  • Veterinario/a U
  • Maturità liceale (vedi ammissione)
Skills

TOP 10 richiesto

capacità di concentrazione
indispensabile
competenze tecniche
importante
comprensione rapida
indispensabile
destrezza manuale
importante
disponibilità a fare uno sforzo, affidabilità
molto importante
empatia, facilità nei contatti
molto importante
interesse per la natura, interesse per le scienze naturali
indispensabile
passione per gli animali
indispensabile
perseveranza, pazienza
molto importante
talento organizzativo
importante

Skills

?