Gateway Keyvisual

Cultura

Image Cultura

«Le idee racchiuse in se stesse s’inaridiscono e si spengono. Solo se circolano e si mescolano, vivono, fanno vivere, si alimentano le une con le altre e contribuiscono alla vita comune, cioè alla cultura. » (Gustavo Zagrebelsky) - Sei interessato/a all'espressione linguistica, all'informazione attraverso i media, alle storie nei film o sul palcoscenico, all'arte visiva, plastica o musicale? Sei comunicativo/a e creativo/a? Sei piuttosto espressivo/a o ti piace lavorare dietro le quinte, sei interessato/a alla mediazione o conservazione culturale? Allora prosegui nella descrizione di questo profilo!

Profilo

Il termine cultura deriva dal verbo latino colere, cioè "coltivare". La cultura si riferisce quindi a tutto ciò che l'uomo stesso produce e coltiva: musei, concerti, teatro, televisione, radio, letteratura, monumenti o cinema. Che si tratti di usanze, mainstream o di nicchia la cultura riflette la diversità della vita. Unisce tradizione col presente e il futuro. La cultura è in continuo cambiamento e ci invita a scoprire cose nuove. Questo richiede schiettezza, piacere nel lavorare con persone molto diverse, una forte capacità di lavorare in team, talento organizzativo e autodisciplina. In alcune professioni è necessaria una buona conoscenza della storia culturale, dell'arte, della letteratura internazionale, delle tendenze politiche, sociali e religiose. Altre richiedono piuttosto conoscenze pratiche e di base tecniche o artigianali. Ancora altre professioni della scena culturale richiedono invece un buon livello di forma fisica e di padronanza del corpo, immaginazione spaziale e un senso del colore e della forma.

Settori

La maggior parte delle formazioni professionali nel campo della cultura hanno a che fare con la trasmissione o la mediazione di temi culturali, ad esempio nella stampa, attraverso la comunicazione, la documentazione, le presentazioni o le mostre. In questo caso la trasmissione culturale si svolge in uffici, agenzie, biblioteche, centri di documentazione e archivi e ha a che fare con la selezione, la catalogazione e la presentazione di media e informazioni. Altre professioni culturali sono piuttosto di natura pratica, come la realizzazione e la costruzione di scenografie, attrezzature tecniche per paesaggi sonori o effetti tridimensionali. Danza, musica e teatro riflettono la cultura in modo molto diverso dalle professioni che rendono possibili spettacoli culturali dietro le quinte. Molte professioni in questo campo richiedono dapprima un apprendistato o una laurea. Solo dopo, può essere appresa la formazione professionale vera e propria “training on the job”, cioè sul posto di lavoro nell’ambito di una formazione o di un perfezionamento professionale approfondito.

Prospettive per il futuro

Chiunque lavori in una professione nel campo della cultura sa che la cultura è un bene di lusso. Solo quando i bisogni primari delle persone sono soddisfatti, rimane del denaro per la cultura. Quando la situazione economica migliora, cresce anche il settore culturale e viceversa. Chi lavora nel campo della cultura ne è consapevole e perciò deve mostrarsi flessibile.

Lista professionale

Soluzioni transitorie

Che cosa faccio nel frattempo?

Soluzioni transitorie

Ci sono molte ragioni per non iniziare subito doplo le scuole di obbligo una formazione professionale di base . Che cosa fare in questo periodo? Qui trovi diverse offerte utili.