Aiuto muratore/trice CFP
murare, sgranare, concretizzare, spostare, intonacare, scavare
Che cosa fa un/una aiuto muratore/trice CFP?
Le aiuto muratrici e gli aiuto muratori fanno parte delle squadre edili. Essi lavorano nel settore dell’edilizia e si occupano di nuove costruzioni, della manutenzione, del risanamento o del restauro di edifici che possono essere case d’abitazione, stabilimenti industriali, centri scolastici, edifici culturali, centri commerciali, impianti sportivi o altro.
Le aiuto muratrici e gli aiuto muratori eseguono il loro lavoro seguendo le direttive dei responsabili edili, utilizzando attrezzi e moderni macchinari. I loro compiti possono essere molto variati: collaborano nella costruzione di murature e nella posa di casserature e di elementi prefabbricati (solette, pareti, scale e altre infrastrutture).
Le aiuto muratrici e gli aiuto muratori possono essere occupati anche nelle opere di genio civile dove eseguono lavori di scavo e di riempimento, di posa di pozzetti e di condutture e altri lavori di sottostruttura in ottemperanza delle necessarie misure di sicurezza e di protezione ambientale.
Cosa e per cosa?
- Affinché possa iniziare a costruire nuovi edifici insieme ai suoi colleghi, l’aiuto muratore smantella le strutture obsolete, demolisce i vecchi edifici e allestisce il cantiere per la nuova costruzione.
- Affinché i mattoni di un muro aderiscano bene, l’aiuto muratrice vi sparge la malta con una spatola.
- Affinché sia garantito che il muro sia dritto, l’aiuto muratore lo verifica mediante una corda di tracciamento e una livella.
- Affinché si evitino inquinamenti ambientali, l’aiuto muratrice riunisce e smaltisce i rifiuti secondo le disposizioni vigenti.
Fatti
- Ammissione
- Assolvimento della scolarità obbligatoria.
- Formazione
-
La formazione, della durata di 2 anni, viene svolta presso un’impresa edile.
Frequenza della Scuola professionale artigianale-industriale (SPAI) 1 giorno alla settimana in cui vengono impartite lezioni di conoscenze professionali, di cultura generale e di ginnastica e sport. È prevista inoltre la frequenza dei corsi interaziendali della durata di 45-50 giornate nell’arco dei 2 anni di formazione.
Coloro che forniscono buone prestazioni, possono iscriversi successivamente al secondo anno della formazione di base come muratore/trice AFC. Le attività sono simili; la professione è tuttavia più impegnativa e le materie più difficili. Anche la responsabilità è maggiore. Una descrizione individuale è disponibile sul sito www.gateway.one/formazioni. - Aspetti positivi
- Le aiuto muratrici e gli aiuto muratori sono corresponsabili di assicurare che il cantiere sia ordinato, pulito e sicuro. Alla fine della giornata, i professionisti vedono ciò che hanno creato. Costruire un edificio insieme ad altri specialisti è un lavoro estremamente appagante.
- Aspetti negativi
- Questi professionisti lavorano spesso all’aperto, dove sono esposti alle intemperie. In estate, le giornate di lavoro sono di regola più lunghe e a volte si fa una pausa durante le vacanze.
- Buono a sapersi
- Le aiuto muratrici e gli aiuto muratori devono essere adattabili e flessibili, poiché nel loro mansionario è previsto il passaggio ad un altro cantiere ogni due settimane. In cantiere si lavora in squadra.
TOP 10 richiesto
Percorsi di carriera: Aiuto muratore/trice CFP
Ingegnere/a civile SUP, architetto/a SUP, urbanista pianificatore/-trice SUP (Bachelor)
Tecnico/a SSS conduzione di lavori edili (diploma federale)
Impresario costruttore EPS, direttore/trice dei lavori EPS
Capo muratore/trice APF, controllore di materiali da costruzione APF, manager costruzione involucro edilizio APF
Caposquadra (corsi organizzati dalla SSIC presso i propri centri di formazione professionale)
Disegnatore/trice AFC Architettura/Ingegneria civile (apprendistato supplementare abbreviato)
Muratore/trice AFC (entrata al secondo anno di formazione)
Aiuto muratore/trice CFP
Scuola elementare completata