Orientamento nella scelta di professione
Impara a conoscerti meglio. I tuoi punti forti, le tue debolezze.
Con l'analisi scelta di professione gratuita WayFi® puoi scoprire quale genere di professioni sono adatte a te. Con soli 15 minuti di tempo puoi rispondere alle domande riguardo ai tuoi interessi e ai tuoi punti forti. In questo modo possiamo crearti un profilo professionale individuale.
Impara a conoscere il sistema educativo svizzero
Formazione continua
Scuole specializzate superiori SSS
Attestato professionale federale APF
Specializzazione
Studio
Scuole universitarie professionali
Università
Alte scuole pedagogiche
P
Maturità p.
Attestato federale di capacità AFC
Certificato federale di formazione pratica CFP
Scuole specializzate
Scuole di maturità
Formazione professionale di base
Scuole di formazione generale
Soluzioni transitorie
Scuola dell’obbligo
Scuole specializzate superiori SSS
Le scuole specializzate superiori rientrono nel livello terziario del sistema educativo svizzero. In queste scuole è possibile conseguire formazioni continue per ogni professione. Non è presupposto avere la maturità, ma un attestato federale (AFC) e in caso di formazione continua un certo numero di anni di pratica professionale. I corsi si concludono con un diploma riconosciuto a livello cantonale o federale (SSS, dipl. EPS, APF, ecc.). Se per una formazione professionale esiste un esame professionale oppure un esame professionale superiore, quello superiore corrisponde a un livello di requisti più alto. Con un diploma federale si è qualificati come esperti del proprio mestiere.
Attestato professionale federale APF
La formazione professionale superiore rientra nel livello terziario del sistema educativo svizzero. Dopo avere fatto una formazione con l'attestato federale (AFC), si conculde questo corso di perfezionamento con un attestato professionale federale (APF). Si tratta di un approfondimento delle conoscenze tecniche nel determinato ambito professionale. Chi supera l'esame professionale riceve un attestato professionale federale. I titolari sono adesso qualificati per svolgere una funzione media come quadri aziendali.
Specializzazione
Sotto una specializzazione si intende una restrizione parziale dell'intera professione. Nel lavoro ciò significa una concentrazione del contenuto e dei compiti che le persone possono adempiere migliormente. Con una conoscenza approfondita è possibile ottenere una specializzazione e questa viene insegnata maggiormente tramite corsi. Infine si può concludere con differenti diplomi o certificati. La specializzazione è una forma speciale del perfezionamento e presuppone una formazione di base.
Scuole universitarie professionali SUP
Le scuole universitarie professionali (SUP) offrono dei corsi di studio orientati alla pratica e formazioni continue a livello universitario. In Svizzera esistono 7 regioni in cui operano gli istituti, che sono 60 più una scuola universitaria professionale privata (Kalaidos) e la scuola universitaria professionale a distanza (SUPSI) della Svizzera italiana. L'ammissione ad una scuola universitaria professionale presuppone una maturità professionale o liceale. Essendo orientate alla pratica più che le università, esse richiedono maggiormente uno stage, in caso la professione scelta non corrispondesse a quella imparata. Queste scuole portano al bachelor SUP o al master SUP.
Università e politecnici
Le università e i politecnici che includono le università cantonali e le scuole politecniche federali (SPF) propongono una conoscenza teoretica di base, corsi di scienza e ricerca e un ampio ventaglio di programmi di studi accademici che portano al bachelor, al master, ai dottorati (PhD) o ad una abilitazione. Il politecnico federale di Zurigo e di Losanna offre dei corsi tecnici. Lo studio alle università è molto scientifico e meno orientato alla pratica che le scuole universitarie professionali. L'ammissione presuppone obbligatoriamente una maturità liceale o una maturità professionale incluso la passerelle.
Alte scuole pedagogiche ASP
Le alte scuole pedagogiche (ASP) si occupano della formazione dei docenti per tutti i livelli scolastici (dal prescolastico al secondario II). I programmi di studio per l’insegnamento a livello prescolastico e primario si concludono con un bachelor ASP. Per insegnare al livello secondario I è necessario un master ASP, mentre per il livello secondario II serve un Master of Advanced Studies (MAS) oppure un diploma di insegnamento per le scuole di maturità. Per poter studiare alle alte scuole pedagogiche si presuppone una maturità liceale o la maturità professionale incluso la passerelle.
Certificato federale di formazione pratica CFP
Le formazioni professionali di base con certificato federale di formazione pratica (CFP) durano 2 anni e sono adatte ai giovani in prima linea dotati di competenze pratiche. L'apprendistato è duale, cioé la formazione alterna pratica nell'azienda e teoria alla scuola professionale. Alcune formazioni CFP possono essere svolte anche in una scuola a tempo pieno. Una volta ottenuto il CFP si può iniziare con la formazione ridotta AFC.
Attestato federale di capacità AFC
L'attestato federale di capacità AFC si ottiene dopo una formazione professionale di base (apprendistato) che dura da tre a quattro anni. Durante la formazione l'apprendista frequenta una scuola professionale per uno o due giorni alla settimana. Le lezioni contengono materie professionali e cultura generale. Inoltre è possibile conseguire nel medesimo tempo una maturità professionale. Durante la formazione gli apprendisti ricevono un piccolo salario. La formazione si conclude con un esame, dopodiché gli apprendisti ottengono l'attestato AFC che permette loro di iniziare subito a lavorare sulla professione imparata. L'attestato AFC permette diverse formazioni continue.
Maturità professionale
La maturità professionale è un complemento alla formazione professionale di base AFC. Si può ottenerla durante o dopo la formazione professionale di base e include un insegnamento approfondito di cultura generale. La maturità professionale consente di proseguire la formazione tramite le scuole specializzate superiori nello stesso ambito professionale. Chi desidera proseguire con gli studi all'università, può frequentare la passarelle per un anno. Diversi approfondimenti della maturità professionale sono possibili.
Scuole specializzate
Le scuole specializzate sono scuole di cultura generale. Si può accedere alle scuole specializzate subito dopo la conclusione della scuola di obbligo. Dopo tre anni si conclude con un certificato di scuola specializzata e dopo quattro anni con la maturità specializzata. A differenza dal liceo, il curricolo contiene materie specifiche come per esempio nell'ambito sociale, sanitario o informatico. Gli approfondimenti variano in ogni cantone.
Scuole di maturità
Le scuole di maturità (licei) sono scuole di cultura generale. A secondo il cantone durano da tre anni e mezzo fino a 6 anni. L'obiettivo è di ottenere la maturità liceale che permette l'ingresso all'università senza esami. Se dopo il liceo si desidera conseguire le scuole universitarie SUP è probabile che venga richiesto uno stage.
Soluzioni transitorie
Qualche volta bisogna sormontare un periodo di tempo dopo le scuole di obbligo o dopo la prima formazione professionale. Per questa situazione vi sono diverse possibilità. Per esempio si può frequentare una scuola linguistica o un corso, oppure fare il 10° anno scolastico.
Passerelle
La passerelle è un esame complementare oltre la maturità liceale o professionale. L'esame viene fatto due volte all'anno. È possibile prepararsi da autodidatta oppure seguendo un corso che dura dai 6 mesi a un anno. Riuscito l'esame, si può accedere agli studi in ogni università o all'alta scuola pedagogica.
Il grafico ti mostra i percorsi più frequenti. Tuttavia in casi singoli sono possibili anche altri percorsi.