Gateway Keyvisual

Master of Medicine

Assistente ospedaliero/a U

visitare, consigliare, assistere, documentare, curare

Assistente ospedaliero/a U
Scaricare il ritratto professionale completo

Che cosa fa un/una assistente ospedaliero/a U?

Gli assistenti ospedalieri e le assistenti ospedaliere sono medici autorizzati senza una funzione di gestione. Spesso si trovano in una formazione continua per un titolo specialistico e acquisiscono esperienza pratica in un campo specifico durante la loro permanenza in una clinica, un centro di riabilitazione o centro medico. Grazie alla loro formazione supplementare sono degli specialisti e lavorano come esperti, ad esempio come otorinolaringoiatri, chirurghi o ortopedici.

Gli assistenti ospedalieri e le assistenti ospedaliere sono sottoposti al medico primario o alla primaria e svolgono il lavoro di routine nel reparto dell'ospedale. Ciò include la visita mattutina, prelevare i campioni di sangue e prescrivere farmaci per la giornata. Se sembra appropriato, ordinano esami e sono le persone di riferimento per i pazienti. Effettuano esami di ammissione, forniscono informazioni al paziente e documentano le procedure di trattamento. Oltre a ciò, assistono gli specialisti durante gli interventi medici come le operazioni o le anestesie.

Nelle cliniche più grandi, gli assistenti ospedalieri e le assistenti ospedaliere cambiano regolarmente il reparto, affinché possano conoscere molti aspetti diversi della vita medica quotidiana. Poiché aspirano a un titolo di specialista, sono obbligatori svolgere certi incarichi di lavoro in specifiche cliniche e reparti specializzati per acquisire le competenze e le esperienze necessarie. Le ore lavorative sono lunghe. Spesso sono tra le 50 e 55 ore settimanali, compresi i servizi notturni e del fine settimana.

Cosa e per cosa?

  • Affinché l'assistente ospedaliero acquisisca l'esperienza necessaria per per il suo titolo di specialista e quindi sia in grado di aiutare i malati e i feriti, per un certo periodo di tempo lavora in una clinica specializzata.
  • Affinché l'assistente ospedaliera acquisisca praticamente le varie tecniche di esame durante le visite in ospedale viene supportata da un medico primario.
  • Affinché l'assistente ospedaliere possa beneficiare dell'esperienza di una neurologa, prende numerosi appunti durante le intervisioni settimanali.
  • Affinché l'assistente ospedaliera possa salvare vite umane nella sua futura professione come chirurga, assiste prima a vari interventi chirurgici di routine, prima di assumere il servizio notturno nel reparto di pronto soccorso.

Fatti

Ammissione
Master in medicina presso un'università
Formazione
La maggior parte degli assistenti ospedalieri opta per una formazione specialistica. Questa dura di solito 5-6 anni e si completa con l'esame specialistica svizzera.
Aspetti positivi
Durante la loro esperienza pratica negli ospedali, gli/le assistenti ospedalieri/e possano cambiare regolarmente il reparto, e in tal modo è loro possibile farsi un'idea dei vari dipartimenti. Questo dà loro l'opportunità di decidere alla fine se scegliere una direzione di medicina specialistica oppure la medicina generale.
Aspetti negativi
Gli/Le assistenti ospedalieri/e devono fare il conto con un massimo di 55 e talvolta anche più ore lavorative settimanali se vogliono ottenere il loro titolo di specialista. Come tutti i medici, anche essi sono confrontati con la morte e gravi malattie.
Buono a sapersi
A seconda del reparto in cui lavorano gli/le assistenti ospedalieri/e, cambia anche il contenuto dell'apprendimento pratico. Per esempio nel reparto del pronto soccorso il lavoro può essere frenetico, mentre nella medicina palliativa può essere molto tranquillo.

TOP 10 richiesto

importante
importante
importante
molto importante
molto importante
molto importante
indispensabile
indispensabile
indispensabile
indispensabile

Percorsi di carriera: Assistente ospedaliero/a U

Studio medico proprio, specialista in ospedale

Medico/a anziano/a, primario/a, medico/a specialista

Assistente ospedaliero/a U

Master in medicina (vedi ammissione)

Scaricare il ritratto professionale completo