MSc in scienze vegetali

Botanico/a U

raccogliere, identificare, osservare, classificare, esplorare, sperimentare

settori professionali

Natura

formazione

Formazione universitaria

Cosa e per cosa?

  • Affinché gli ecosistemi possano essere protetti nel modo più sostenibile possibile, il botanico ricerca le specie vegetali in pericolo, ne monitora le popolazioni e sviluppa strategie per conservare e ripristinare i loro habitat.
  • Affinché siano disponibili farmaci vegetali efficaci e sicuri, la botanica studia le proprietà farmacologiche delle diverse specie vegetali, identifica le sostanze medicinali attive, ottimizza i processi di estrazione e analizza le potenziali interazioni e gli effetti collaterali.
  • Affinché il botanico possa riconoscere i cambiamenti nella distribuzione, nella crescita e nel comportamento delle piante e proporre misure adeguate, conduce studi sul campo e raccoglie informazioni preziose per la ricerca.
  • Affinché la produzione alimentare rimanga produttiva nonostante i cambiamenti climatici, la botanica utilizza le tecnologie genetiche e i metodi di selezione delle piante per introdurre nuove varietà più resistenti alle condizioni ambientali, alle malattie o ai parassiti.
Fatti

Aspetti positivi

Molti botanici contribuiscono alla conservazione della biodiversità e alla ricerca degli effetti del cambiamento climatico sulla vita delle piante. Sensibilizzare alle questioni ambientali e avere un impatto positivo sull'ambiente naturale può essere un'attività soddisfacente e gratificante.

Aspetti negativi

A seconda del campo di attività, questa professione richiede molta pazienza e dedizione, che si tratti della routine in laboratorio, dell'attenta raccolta e documentazione sul campo o delle lunghe ore di ricerca.

Ammissione & Formazione

Maturità liceale riconosciuta a livello federale. BSc in biologia, biomedicina, biochimica o chimica. In caso di altre formazioni equivalenti, l'ammissione deve essere chiarita con l'università competente.

3 anni di studi di Bachelor e 1 anno e mezzo di studi di Master presso un'università in biologia e scienze vegetali.

Skills

TOP 10 richiesto

capacità decisionale
importante
competenze tecniche, conoscenze di biologia
indispensabile
consapevolezza in materia di igiene, senso dell'ordine e della pulizia
importante
indipendenza
molto importante
interesse per le piante, interesse per le scienze naturali
indispensabile
orientamento alla soluzione
molto importante
pensiero analitico, pensiero complesso
indispensabile
precisione nel lavoro, desiderio di sperimentare
molto importante
resistenza alle intemperie
importante
senso di osservazione
indispensabile

Skills

?

Fatti

Buono a sapersi & Percorsi di carriera

Le seguenti università offrono Master in botanica: Basilea, Berna, Friburgo, Ginevra, Losanna, Neuchâtel e Zurigo. La botanica è una sottodisciplina classica della biologia. I professionisti hanno diverse aree in cui possono specializzarsi. Così, per alcuni la maggior parte del lavoro si svolge in natura, per altri in laboratorio o al computer. Il lavoro di ricerca richiede di solito un dottorato in aggiunta al Master, ma questo può essere ottenuto anche parallelamente a una posizione di ricerca.

Studi post-laurea presso università e scuole universitarie professionali.

  • Diploma per l'insegnamento superiore in chimica o biologia (possibile parallelo agli studi)
  • Dissertazione (3–4 anni)
  • Botanico/a U
  • Maturità liceale o titolo equivalente (vedi ammissione)