Esperto/a della circolazione
collaudare, controllare, misurare, documentare, guidare, istruire
Che cosa fa un/una esperto/a della circolazione?
Gli esperti e le esperte della circolazione svolgono la loro attività presso gli uffici cantonali della circolazione. Si occupano degli esami di guida (teoria e pratica) e del collaudo delle machine. L'ispezione tecnica dei veicoli comporta un controllo dei componenti più importanti per garantire che i veicoli siano sicuri da utilizzare. A questo scopo vengono utilizzati apparecchi e dispositivi speciali e viene tenuto un protocollo.
Nell'esame di guida, gli esperti e le esperte della circolazione accompagnano gli allievi e gli indicano cosa devono fare. La sensibilità psicologica degli esaminatori e delle esaminatrici può avere un'influenza decisiva sul risultato dell'esame.
Cosa e per cosa?
- Affinché il neopatentato non metta inutilmente in pericolo l'altra gente che si trova sulla strada a causa della sua ignoranza, l'esperto della circolazione verifica se è in grado di guidare il veicolo in modo sicuro (esame di guida).
- Affinché gli incidenti dovuti a veicoli difettosi possano essere evitati, l'esperta della circolazione valuta le condizioni tecniche dei veicoli stradali (collaudo del veicolo).
- Affinché l'allievo conducente non sia troppo nervoso, l'esperto della circolazione crea un'atmosfera rilassata. È sempre pronto ad affrontare le situazioni di pericolo e interviene con coraggio.
- Affinché il proprietario di un'auto difettosa sappia esattamente cosa deve ancora essere sistemato, l'esperta della circolazione annota i difetti trovati in un rapporto di prova.
Fatti
- Ammissione
-
a) Almeno 24 anni di età
b) Possesso di una licenza di condurre svizzera da almeno 3 anni, categoria B o C (nessuna violazione del codice della strada
c) Adempimento dei requisiti medici (per autorizzazione al traffico)
d) Sono vantaggiose le conoscenze delle lingue nazionali e una buona reputazione
Per il collaudo di veicoli: Apprendistato completato, preferibilmente come meccatronico/a di automobili AFC o una formazione tecnica simile, oltre a un anno di pratica professionale.
Per lo svolgimento degli esami di guida:
Formazione professionale di base completata, stile di guida impeccabile e sicuro e certificato psicologico del traffico.
È auspicabile un'ulteriore formazione nell'industria automobilistica, ad esempio come meccanico/a diagnostico/a APF. - Formazione
-
Circa un anno di formazione in concomitanza con l'attività lavorativa; formazione pratica presso un ufficio cantonale della circolazione.
Teoria: corsi presso Vereiningung der Strassenverkehrsämter (asa), diploma asa. - Aspetti positivi
- Gli esperti e le esperte della circolazione danno un contributo importante alla sicurezza stradale.
- Aspetti negativi
- I professionisti effettuano prove pratiche di guida e collaudano veicoli. Prendono decisioni sulla base della legge e le spiegano ai loro clienti. Tuttavia, la clientela non è sempre felice delle decisoni... Ciò richiede sensibilità e assertività.
- Buono a sapersi
- Gli esperti e le esperte della circolazione lavorano principalmente presso gli uffici cantonali del traffico stradale. Possono essere specializzati in determinate categorie di veicoli, ad esempio macchine agricole o autoveicoli pesanti.
TOP 10 richiesto
Percorsi di carriera: Esperto/a della circolazione
Perfezionamento continuo tramite corsi e letteratura specializzata; specializzazione per conducenti con andicap fisico, veicoli agricoli, moto, veicoli pesanti; attività presso i vari uffici della circolazione.
Bachelor of Science (SUP) in gestione di progetti tecnici in meccatronica; ingegnere/a SUP in tecnica automobilistica (Bachelor)
Tecnico/a SSS in tecnica dei sistemi (diploma federale)
Direttore/trice reparto/a, capo/a esperto/a
Esperto/a della circolazione
Attestato federale capacità (AFC) e patente di guida cat. B o C (vedi ammissione)