Informatico/a SUP
pianificare, sviluppare, programmare, testare, mantenere, istruire
settori professionali
Informatica
formazione
Formazione universitaria
Che cosa fa un/una informatico/a SUP?
Gli informatici e le informatiche con una laurea presso una scuola universitaria professionale si occupano dell'analisi, della progettazione, dell'implementazione e della manutenzione di un'ampia gamma di sistemi informatici. Conoscono i sistemi operativi, le applicazioni e gli ambienti di sviluppo della programmazione, le reti e le architetture informatiche.
Lavorano in vari settori legati ai sistemi informatici: Come sviluppatori di software, fanno parte di un team di sviluppo che progetta, programma e testa sistemi software basati sull'analisi delle esigenze del cliente e li implementa sul luogo stesso. Come amministratori di sistema, si occupano della manutenzione di una rete, garantiscono un flusso sicuro e ininterrotto di dati, ampliano la rete con nuovi componenti, integrano nuovi software e introducono nuove tecnologie. Si adoperano per fornire agli utenti un ambiente di facile utilizzo e li assistono in caso di problemi.
Nella maggior parte dei casi, i professionisti si occupano di un progetto o della gestione di un reparto, cioè introducono i dipendenti, distribuiscono e coordinano i compiti e si adoperano per raggiungere gli obiettivi desiderati.
Cosa e per cosa?
- Affinché l’infrastruttura ICT soddisfi le elevate esigenze della direzione, l’informatico SUP ne coordina il funzionamento e l’ulteriore sviluppo.
- Affinché possano essere trovate anche risposte alle domande più complesse, l’informatica SUP combina le sue ampie competenze in vari sistemi operativi, applicazioni, reti, architetture informatiche e programmazione.
- Affinché le operazioni si svolgano correttamente e senza intoppi, l’informatico SUP analizza i processi operativi, aziendali e le architetture di sistema esistenti, oltre a mantenere i database, i server e le reti.
- Affinché possa soddisfare le esigenze dei vari utenti, l’informatica SUP sviluppa software, applicazioni e database particolari.
Fatti
Aspetti positivi
Le applicazioni delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC o anche ICT) sono onnipresenti nella nostra vita professionale e privata. Gli informatici della SUP garantiscono il funzionamento e l'ulteriore sviluppo di questi sistemi altamente complessi. Si tratta di un compito entusiasmante e variegato.
Aspetti negativi
Il settore informatico sta cambiando rapidamente e permea quasi tutte le aree della vita. Quasi ogni giorno emergono nuove tecnologie e aree di applicazione. I profili professionali cambiano e si espandono altrettanto rapidamente. Gli informatici e le informatiche SUP devono quindi formarsi costantemente per mantenere aggiornate le proprie conoscenze.
Ammissione & Formazione
Attestato professionale di capacità (AFC) con maturità professionale, tecnica o commerciale o maturità specializzata in un settore correlato. Oppure maturità liceale e un anno di esperienza professionale nel settore di studio o diploma di una scuola specializzata superiore nel campo della tecnologia, dell'economia o dell'informatica aziendale.
3 anni di studio a tempo pieno, 4 anni di studio in parallelo all'attività professionale o 4-5 anni part-time. La formazione universitaria si svolge presso il Dipartimento tecnologie innovative della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) nel campus di Lugano-Viganello.
Skills
TOP 10 richiesto
Skills
?
Fatti
Buono a sapersi & Percorsi di carriera
Gli informatici e le informatiche SUP lavorano in aziende informatiche, aziende private o nella pubblica amministrazione. Qui gestiscono progetti o dirigono il reparto IT. I punti di forza sono le solide conoscenze di base nel contesto generale dell'informatica, ad esempio nello sviluppo di software, nella comunicazione e nella tecnologia informatica, nonché nei principi teorici e scientifici.
Programmi offerti dalle scuole specializzate superiori, dalle scuole universitarie professionali e dalle scuole politecniche federali in settori correlati.
- Master of Advanced Studies (MAS) in Business Process Engineering o in Business Administration and Engineering
- Master of Science (SUP) in Computer Science, Master of Science (SUP) in Data Science
- Informatico/a SUP
- Attestato professionale di capacità (AFC) con maturità professionale tecnica o commerciale o titolo equivalente (vedi ammissione)