BSc in ingegneria ambientale

Ingegnere/a ambientale SUP

pianificare, valutare, gestire, progettare, accompagnare, consigliare

settori professionali

Natura, Progettazione e costruzione

formazione

Formazione universitaria

Cosa e per cosa?

  • Affinché l'ingegnere ambientale per l'agricoltura e l'orticoltura biologica possa organizzare la produzione e la commercializzazione dei prodotti agricoli nel modo più ecologico possibile, conosce bene il settore.
  • Affinché un progetto di costruzione non abbia effetti dannosi sul suolo, sull'acqua e sulle specie animali dell'area circostante, l'ingegnera ambientale esegue diversi studi sull'impatto della natura.
  • Affinché gli abitanti di un quartiere densamente popolato possano beneficiare di un'area verde e vengano creati più habitat per gli uccelli, l'ingegnere ambientale del settore degli ecosistemi urbani sviluppa un concetto.
  • Affinché un complesso residenziale abbia una produzione e uno stoccaggio di energia sostenibile, l'ingegnera ambientale per le energie rinnovabili e l'ecotecnologia pianifica e realizza un ciclo di materie prime adeguato.
Fatti

Aspetti positivi

Alla luce dei cambiamenti climatici e dell'impatto sull'ambiente, ad esempio attraverso l'inquinamento atmosferico, il lavoro degli ingegneri e delle ingegnere ambientali è più richiesto che mai. È gratificante e appagante poter realizzare progetti significativi.

Aspetti negativi

Quando si attuano misure di miglioramento ambientale, ci sono sempre ostacoli da superare, sia di natura finanziaria che dovuti a lunghi chiarimenti e procedure amministrative.

Ammissione & Formazione

a) Attestato federale di capacità (AFC) in una professione tecnica, chimica o biologica e maturità professionale oppure

b) maturità liceale o specializzata e un anno di esperienza professionale in una professione correlata al campo di studi o

c) diploma di una scuola specializzata superiore (SSS) in un settore correlato a quello di studio, altrimenti un anno di esperienza professionale pertinente.

Programma di studio di 3 anni a tempo pieno o di 4-6 anni a tempo parziale con 5 specializzazioni.

Skills

TOP 10 richiesto

abilità commerciale, capacità numeriche
molto importante
atteggiamento fiducioso
importante
capacità di comunicare, orientamento al cliente
indispensabile
conoscenze di biologia
importante
conoscenze informatiche
molto importante
immaginazione spaziale, qualità di leadership
indispensabile
interesse per l'ecologia, la protezione dell'ambiente e la pianificazione
indispensabile
pensiero complesso, competenze tecniche
indispensabile
precisione nel lavoro
molto importante
resilienza
importante

Skills

?

Fatti

Buono a sapersi & Percorsi di carriera

Gli ingegneri e le ingegnere ambientali possono svolgere un'attività autonoma o lavorare come dipendenti presso studi o organizzazioni di ingegneria, amministrazioni pubbliche o associazioni nei settori della tutela ambientale, del giardinaggio e della paesaggistica. Grazie alla forza innovativa e all'intuito per le tendenze, hanno le migliori opportunità di sviluppo.

  • Azienda propria in ingegneria ambientale
  • Master of Science (SPF) in scienze ambientali
  • Master of Science SUP in Life Sciences con la specializzazione in Natural Resource Management
  • Ingegnere/a ambientale SUP
  • Attestato federale di capacità (AFC) in una professione tecnica, chimica o biologica (vedi ammissione)