Massaggiatore/trice medico/a APF

pianificare, massaggiare, sfregare, picchiettare, discutere, consultare

settori professionali

Sanità

formazione

Formazione continua

Fatti

All'inizio dell'esame:

Attestato federale di capacità (AFC) o un titolo equivalente (maturità) e un anno d'attività pratica; aver acquisito le competenze richieste per la professione di massaggiatore/trice medicale o poter certificare di aver svolto una formazione preparatoria analoga ai contenuti formativi necessari; aver svolto una pratica clinica di almeno 6 mesi (a tempo pieno o durata equivalente se svolta a tempo parziale) senza interruzione e sotto supervisione.

I corsi di preparazione all’esame professionale durano 2 anni a tempo pieno o 3–4 anni a tempo parziale. In alcuni cantoni la professione può essere svolta a titolo indipendente previa autorizzazione. In Ticino l'autorizzazione è richiesta all'Ufficio di sanità.

Nota: I costi del corso sono parzialmente coperti dalla Confederazione.

I diplomati di un attestato professionale federale possono richiedere un sussidio al governo federale, in base al quale il 50% delle tasse del corso (massimo 9'500.-) e altri 4'000.- (se l’azienda è membro) sono rimborsati dal fondo per la formazione continua.

I massaggiatori medici e le massaggiatrici mediche hanno contatti con varie persone e cercano di stabilire con loro un rapporto di fiducia. Aiutano i loro clienti e pazienti a migliorare la consapevolezza del loro corpo e della loro vita e promuovono la loro salute.

A volte è necessaria molta pazienza o sensibilità per costruire un rapporto di fiducia.

I massaggiatori medici e le massaggiatrici mediche acquisiscono una vasta gamma di conoscenze specialistiche che consentono loro di svolgere il proprio lavoro con competenza. Con la loro conoscenza del corpo e delle tecniche di massaggio, elaborano una terapia adeguata e, con movimenti mirati, apportano cambiamenti nella muscolatura, un miglioramento della circolazione sanguigna o un sollievo dal dolore.

Corsi di aggiornamento e perfezionamento fondamentali in questo ambito.

  • Fisioterapista SUP, infermiere/a SUP (Bachelor)
  • Specialista in attivazione SSS, infermiere/a SSS (diploma federale)
  • Direttore/trice in un settore medico terapeutico di un ente sanitario
  • Massaggiatore/trice medico/a APF
  • Attestato federale capacità (AFC) o maturità liceale o titolo equivalente (vedi ammissione)
Skills

TOP 10 richiesto

competenze tecniche
importante
costituzione robusta
indispensabile
discrezione
molto importante
empatia, apertura mentale
indispensabile
facilità nei contatti, tatto, capacità di lavorare in gruppo
indispensabile
gioia di imparare
importante
mani mobili, morbide, senso tattile pronunciato
indispensabile
perseveranza, pazienza
molto importante
senso di osservazione
molto importante
talento organizzativo
importante

Anche importante: il senso dell'osservazione della statica e della dinamica dell'apparato muscoloscheletrico, la capacità di comunicare le relazioni biologiche del soggetto in modo amichevole al paziente e la disponibilità a lavorare in orari irregolari.

Skills

?