BSc o MSc in pedagogia o in scienze dell'educazione

Pedagogista U

pianificare, mettere in discussione, analizzare, valutare, sviluppare, accompagnare

settori professionali

Educazione e affari sociali

formazione

Formazione universitaria

Fatti

Diploma di maturità liceale o formazione equivalente.

La formazione prevede un primo ciclo di studio di base della durata di 3 anni per il conseguimento del bachelor, seguito da un biennio di specializzazione per il conseguimento del master. Il programma di studio varia secondo l'istituto di formazione. Studio presso le università di Berna, Friburgo (insegnamento in francese, in tedesco o bilingue francese/tedesco), Ginevra, Neuchâtel o Zurigo.

I pedagotisti e le pedagogiste hanno una solida conoscenza dei processi educativi e delle questioni legate all'istruzione. Comprendono le teorie e i concetti alla base dell'apprendimento e possono applicare queste conoscenze nella pratica per curare e sostenere le persone nelle fasi più importanti dello sviluppo. Questo può essere molto soddisfacente.

In questa professione ci si confronta spesso anche con disuguaglianze sociali e destini difficili. Soprattutto quando sono coinvolti dei bambini, questo non è sempre facile da affrontare.

Poiché le scienze dell'educazione non prevedono un chiaro obiettivo di carriera, è consigliabile iniziare a pensare al proprio futuro professionale all'inizio degli studi e tenerne conto nella scelta della seconda materia. È inoltre consigliabile acquisire fin da subito competenze legate alla pratica. Se si vogliono insegnare le scienze dell'educazione, è necessario conseguire una laurea specialistica e un diploma di insegnamento.

Formazione ulteriore offerta da università, società di pedagogia e altri enti attivi in ambito pedagogico

  • Formazione post-diploma
  • Dottorato (3-4 anni)
  • Diploma di Insegnamento per le scuole di maturità (possibile parallelo agli studi)
  • Pedagogista U
  • Maturità liceale o titolo equivalente (vedi ammissione)
Skills

TOP 10 richiesto

autoriflessione, maturità personale
importante
capacità di lavorare in gruppo, capacità di comunicare
molto importante
consapevolezza della qualità, precisione nel lavoro
indispensabile
desiderio di sperimentare
molto importante
discrezione
importante
fluidità nell'espressione orale e scritta
importante
interesse per la ricerca, competenza pedagogica
indispensabile
larghezza, capacità di relazione
indispensabile
lealtà
indispensabile
talento organizzativo, precisione nel lavoro
molto importante

Skills

?