Bachelor o Master of Theology

Prete (cattolico), pastore/a (riformato/a)

celebrare, incontrare, ascoltare, accompagnare, pregare, guidare, promuovere

settori professionali

Educazione e affari sociali

formazione

Formazione universitaria

Fatti

Generalmente è richiesta la maturità liceale o un altro titolo di studio equipollente. È possibile accedere alla formazione anche senza la maturità, ma con il possesso di una attestato di capacità professionale.

Religione protestante:

a) maturità et studio di teologia di 5–6 anni e 1½ anno di praticantato parrocchiale fino all’ordinazione o

b) dopo una formazione professionale, studio propedeutico e in seguito assolvimento della seconda parte dello studio teologico.

Religione cattolica:

a) studi in teologia della durata di 5–6 anni in una scuola superiore o in un’università, seguiti da un anno di pratica pastorale al seminario o 2 anni di introduzione alla professione o

b) adulti che hanno dapprima imparato un’altra professione possono seguire una formazione abbreviata, eventualmente anche senza maturità.

Con il messaggio cristiano i preti, i pastori e le pastore incontrano persone di tutte le età. È proprio questo approccio poliedrico che riempie loro di gioia e di grande rispetto per tutti gli esseri viventi.

I preti, i pastori e le pastore sono esposti al pubblico e quindi anche alle critiche. Nel mondo di oggi, la professione del sacerdote è molto impegnativa.

I preti, i pastori e le pastore si impegnano ad aiutare ogni giorno le persone con le loro esperienze e la loro fede. Chi vuole assumersi questo compito impegnativo deve prima porsi varie domande difficili: In che misura sono d'accordo con le forme e le strutture della chiesa? Come mi comporto quando ho a che fare con persone senza fede e religione? Come prete, posso condurre una vita da celibe? ecc.

Offerte di formazione continua ad esempio da istituzioni ecclesiastiche, istituzioni di formazione per adulti e università teologiche.

  • Ricercatore teologico o docente in un’università, rispettivamente facoltà universitaria
  • Formazione al ritiro, supervisione, coaching, diploma di docente di scuola obbligatoria (livello secondario II)
  • Pastore specializzato in attività giovanili, Supervisione, coaching
  • Prete (cattolico), pastore/a (riformato/a)
  • Maturità gymnasiale o altra ammissione universitaria o diploma di insegnante (vedi ammissione)
Skills

TOP 10 richiesto

autoriflessione, capacità di accettare le critiche
molto importante
empatia, tolleranza
molto importante
facilità nei contatti, capacità di lavorare in gruppo
molto importante
gioia di imparare, comprensione rapida
indispensabile
indipendenza
importante
interesse a lavorare con le persone
indispensabile
interesse per la religione
indispensabile
perspicacia critica e giudizio critico
indispensabile
resilienza, umorismo
importante
talento organizzativo
importante

Anche importante: la disponibilità al celibato (ai sacerdoti cattolici non è permesso sposarsi).

Skills

?