Progettista nell'artigianato/a APF
progettare, creare, comunicare, pianificare, realizzare
settori professionali
Creazione e arte
formazione
Formazione continua
Informazioni brevi
Che cosa fa un/una progettista nell'artigianato/a APF?
I progettisti nell'artigianato operano quando si tratta di trasformare idee in concetti e concetti in creazioni artigianali. Hanno piacere ad assumere progetti figurativi impegnativi in cui mettere a profitto le proprie competenze artistiche e a esaudire i particolari desideri dei committenti. Grazie alla loro sensibilità per colori, forme, materiali e superfici sono in grado di pianificare e sviluppare le varie commesse, procedendo ai lavori o alla sorveglianza degli stessi.
Grazie alla loro sensibilità e abilità, questi artigiani curano in modo sensibile e qualitativo l’approccio tradizionale ai materiali, ma sono aperti anche a nuove visioni e procedure. Sanno motivare e dirigere i propri collaboratori nell’esecuzione dei lavori, assicurano la consulenza alla clientela e controllano la qualità, i costi e le scadenze affinché siano conformi alle aspettative del committente.
In qualità di capoprogetto visualizzano e documentano le proprie opere e sorvegliano costantemente i costi. Per esercitare la professione di progettista nell'artigianato/a è auspicabile aver assolto un tirocinio nella professione affine. Piastrellista, tappezziere-decoratore, fiorista, metalcostruttore, decoratore 3D, pittore o falegname costituiscono una buona base per affinare e ampliare le competenze artigianali nel campo creativo.
Associazione
Partner
Cosa e per cosa?
- Affinché le visioni estetiche possano essere realizzate al meglio, il progettista nell’artigianato lavora con perfetta maestria con i colori, le forme, i materiali e le superfici.
- Affinché il lavoro possa essere svolto in base al progetto, la progettista nell’artigianato dirige i collaboratori nella realizzazione artigianale e controlla la qualità dei prodotti rispettando le scadenze.
- Affinché i prodotti realizzati soddisfino le esigenze della clientela, il progettista nell’artigianato svolge il ruolo di mediatore fra il mandante e l’appaltatore e agisce da interlocutore competente.
- Affinché non venga trascurata nessuna informazione importante, la progettista nell’artigianato si occupa della documentazione delle fasi di lavoro con molta sensibilità.
Fatti
All'inizio dell'esame:
a) Attestato federale di capacità AFC in una professione artigianale-industriale o titolo equipollente e al minimo 2 anni di pratica professionale nella professione stessa;
b) disporre dei necessari certificati di fine modulo ottenuti con la
frequenza dei corsi di preparazione all’esame di professione o delle
relative dichiarazioni di equipollenza.
Formazione parallela all’esercizio della professione della durata di 3 semestri.
Nota: I costi del corso sono parzialmente coperti dalla Confederazione.
I diplomati di un attestato professionale federale possono richiedere un sussidio al governo federale, in base al quale il 50% delle tasse del corso (massimo 9'500.-) e altri 4'000.- (se l’azienda è membro) sono rimborsati dal fondo per la formazione continua.
L’artigianato di qualità è sempre più richiesto; questo settore ha sempre più bisogno di professionisti competenti come le progettiste e i progettisti nell’artigianato, che sono in grado di individuare e realizzare con professionalità i desideri individuali dei clienti e le visioni estetiche.
Talvolta è difficile dover rinunciare a nuovi materiali e nuove tecniche a causa dei mezzi finanziari limitati.
Nel quadro della formazione continua, questi professionisti fanno conoscenza con artigiane e artigiani creativi di altri o analoghi settori, con i quali possono condividere in comune le proprie esperienze. La formazione continua permette di acquisire nuove prospettive sulla propria professione, mostrando le possibilità di pianificazione, creazione e realizzazione di ambiziosi progetti.
Corsi di perfezionamento o specializzazione organizzati da associazioni professionali o da scuole professionali o specializzate.
- Bachelor of Arts (SUP) quale designer industriale e di prodotti SUP
- Tecnico/a SSS progettazione edile, designer SSS design di prodotto (diploma federale)
- Esperto/a progettista nell'artigianato EPS (diploma federale)
- Progettista nell'artigianato/a APF
- Attestato federale capacità (AFC) in una professione artigianale o titolo equivalente (vedi ammissione)
Skills
TOP 10 richiesto
Skills
?