Scalpellino/a AFC
disegnare, ripristinare, tagliare a misura e a forma, spostare
Che cosa fa un/una scalpellino/a AFC?
I nemici degli edifici in pietra naturale sono soprattutto gli influssi atmosferici e ambientali. Una buona parte del lavoro di scalpellino consiste quindi nella riparazione e nella manutenzione di edifici di epoche precedenti. Ma la pietra naturale viene utilizzata anche negli edifici del nostro tempo, nella costruzione di edifici, nell'ingegneria civile, nell'architettura paesaggistica o nell'arredamento d'interni.
Gli scalpellini e le scalpelline preparano principalmente la pietra naturale grezza per varie parti di edifici all'interno e all'esterno. Lavorano le pietre naturali e i relativi materiali dalla forma grezza alla forma finale desiderata. Creano o lavorano pilastri, archi, scale, cornicioni, cornici di porte e finestre, fontane, piani di lavoro della cucina e lapidi.
I professionisti e le professionaliste producono uno schizzo del pezzo con tutte le misure ed elaborano il disegno di lavoro. Scelgono la pietra appropriata e la lavorano: martellano i profili, lavorano la superficie, creano gli ornamenti, incidono e dipingono le scritte. Per i lavori fisicamente impegnativi, come il sollevamento delle pietre, si utilizzano macchine e dispositivi adeguati. Il loro lavoro comprende anche la cura e la manutenzione dei loro vari strumenti.
Indirizzi professionali
Scultura: Formazione centrata sulla lavorazione creativa della pietra
Industria: Formazione centrata sulla lavorazione industriale e meccanica della pietra
Edilizia e restauro: Formazione centrata sulla cura e la conservazione degli oggetti in pietra
Progettazione e lavorazione del marmo: Formazione centrata sul disegno delle iscrizioni in pietra
Cosa e per cosa?
- Affinché una pietra abbia un aspetto speciale, lo scalpellino crea ornamenti o incide e dipinge scritte.
- Affinché il pavimento di una sala di pietra naturale sia bello, la scalpellina mette pietre di diversi colori in modelli elaborati.
- Affinché lo scalpellino disponga di strumenti con i quali può lavorare in modo rapido e mirato, lo scalpellino mantiene i suoi strumenti.
- Affinché non si debbano sostituire le pietre intere in caso di piccoli danni alle facciate, la scalpellina usa una cazzuola e un coltello da stucco per modellare e lavorare la malta per la sostituzione delle pietre.
- Affinché lo scalpellino possa sostituire una pietra naturale distrutta, produce un pezzo di ricambio in officina, poi affila la pietra danneggiata sul posto e inserisce quella nuova.
Fatti
- Ammissione
- Assolvimento della scolarità obbligatoria.
- Formazione
- Formazione professionale di base di 4 anni in uno dei indirizzi professionali menzionati (Scultura; Industria; Edilizia e restauro; Progettazione e lavorazione del marmo).
- Aspetti positivi
- Gli scalpellini e le scalpelline svolgono un lavoro vario: non esistono due lavori uguali. Lavorano in officina per preparare le pietre, in cantiere per eseguire i lavori di posa e di facciata, sull'impalcatura dell'oggetto di restauro per restaurare l'edificio. Praticano una professione con tradizione.
- Aspetti negativi
- La lavorazione delle pietre naturali provoca polvere alla quale i professionisti e le professionaliste sono esposti. Per questo motivo indossano maschere protettive. Lavorare all'aperto con il maltempo non è un piacere vano.
- Buono a sapersi
- Il lavoro richiede una costituzione robusta, in quanto il corpo è sottoposto a stress. Oggi, tuttavia, per trasportare, sollevare e, in alcuni casi, lavorare le pietre, vengono utilizzate macchine moderne e attrezzature ausiliarie. Ciò garantisce che il corpo non sia sottoposto a sforzi eccessivi.
TOP 10 richiesto
Percorsi di carriera: Scalpellino/a AFC
Corsi di formazione offerti da istituti tecnici e professionali e da associazioni professionali, ad esempio l'associazione svizzera della pietra naturale (NVS). Avanzamento: amministratore/trice delegato/a, direttore/trice operativo/a, imprenditore/trice, proprietario/a d'azienda, direttore/trice di studio.
Tirocinio supplementare in un'altro indirizzo professionale
Architetto SUP, ingegnere/a in architettura paesaggistica SUP, ingegnere/a civile SUP, conservatore/trice-restauratore/trice SUP (Bachelor)
Tecnico/a della pietra (formazione all'estero)
Scalpellino/a, maestro/a EPS, scultore/trice su pietra, maestro/a EPS, esperto/a progettista nell'artigianato EPS (diploma federale)
Artigiano/a addetto/a alla conservazione dei monumenti storici APF (attestato professionale federale)
Scalpellino/a AFC
Scuola elementare completata