Specialista in automatica APF

pianificare, montare, programmare, gestire, fare la manutenzione, consigliare

settori professionali

Metalmeccanica

formazione

Formazione continua

Titolo ricevuto

Attestato professionale federale

Fatti

Prima dell'esame:

a) Formazione di base completata come Operatore/trice in automazione AFC e poi 2 anni di esperienza professionale nell'automazione industriale o

b) altra formazione di base (AFC) o qualifica equivalente e 3 anni di esperienza professionale nell'automazione industriale o

c) certificato federale di formazione pratica (CFP) o titolo equivalente e 5 anni di esperienza professionale, di cui almeno 3 nel settore indicato, e

d) in ogni caso i moduli richiesti o qualifiche equivalenti.

2 anni di formazione in servizio, strutturata in moduli.

Nota: I costi del corso sono parzialmente coperti dalla Confederazione.

I diplomati di un attestato professionale federale possono richiedere un sussidio al governo federale, in base al quale il 50% delle tasse del corso (massimo 9'500.-) e altri 4'000.- (se l’azienda è membro) sono rimborsati dal fondo per la formazione continua.

Gli specialisti e le specialiste in automatica possono scegliere il loro settore preferito da una vastissima gamma di campi. Alcuni scelgono di lavorare nell'industria chimica e farmaceutica, altri si specializzano nella produzione alimentare, altri ancora preferiscono l'orologeria o l'industria meccanica, elettrica e metallurgica.

Naturalmente, il contatto con la clientela e con gli altri professionisti è più rilassato rispetto a quando entrano in gioco i componenti elettrici, dove i professionisti devono attenersi rigorosamente alle norme di sicurezza.

Gli specialisti e le specialiste in automatica hanno anche funzioni di consulenza quando informano gli utenti sui componenti elettronici, pneumatici, idraulici o di comando, Alcuni di loro sono interessati principalmente alla programmazione dei sistemi, al loro ulteriore sviluppo con altri specialisti o sono coinvolti nell'assemblaggio e nella messa in servizio dei sistemi, ogni tanto anche all'estero.

La formazione continua è necessaria per stare al passo con i cambiamenti tecnici.

  • Ingegner/ea in tecnica dei sistemi SUP, ingegnere meccanico/a SUP (Bachelor)
  • Tecnico/a SSS in tecnica dei sistemi, tecnico/a SSS in costruzioni meccaniche, tecnico/a SSS di processo (diploma federale)
  • Dirigente di produzione industriale EPS, maestro/a quadri elettrici e automazione EPS, responsabile di formazione EPS (diploma federale)
  • Specialista in automatica APF
  • Attestato federale capacità (AFC) nel settore tecnico o titolo equivalente (vedi ammissione)

Skills

TOP 10 richiesto

capacità di astrazione, pensiero analitico
indispensabile
capacità di lavorare in gruppo
molto importante
competenze matematiche, qualità di leadership
indispensabile
desiderio di sperimentare
indispensabile
gioia di imparare
importante
indipendenza
importante
interesse per l'elettronica, competenze tecniche
indispensabile
perseveranza
importante
precisione nel lavoro
molto importante
senso di responsibilità, affidabilità
molto importante

Skills

?