Specialista in sistemi termici APF
regolare, ottimizzare, fare la manutenzione, sostituire, impostare
settori professionali
Tecnologia delle costruzioni
formazione
Formazione continua
Che cosa fa un/una specialista in sistemi termici APF?
Viviamo a latitudini in cui è difficile immaginare una vita senza sistemi di riscaldamento, dove gli spazi domestici riscaldati fanno parte della qualità di vita. Gli specialisti e le specialiste in sistemi termici sono dei professionisti nel campo del riscaldamento. Hanno conoscenze approfondite in idraulica, tecnica di regolazione, elettrotecnica, tecnica dei sistemi e degli impianti, tecnica del freddo, energia solare e combustibili biologici.
Sono specialisti nelle tecniche di riscaldamento per quanto riguarda gli impianti tradizionali e sempre più anche per quelli che si basano sulle energie rinnovabili. Si occupano di impianti speciali con sistemi complessi che dispongono di diverse fonti di produzione del caldo, come termopompe o impianti solari.
Mettono in funzione nuovi impianti e si occupano del servizio di manutenzione e di riparazione: il loro obiettivo è di regolare gli impianti per garantire il loro funzionamento efficiente, ecologico e sicuro. Conoscono i sistemi di produzione del caldo, come anche gli aspetti essenziali della distribuzione del calore. Sono alla guida di piccoli gruppi di collaboratori.
Indirizzi professionali
Cosa e per cosa?
- Affinché l'impianto di riscaldamento di una vecchia casa unifamiliare non consumi inutilmente energia, lo specialista in sistemi termici lo regola in modo da produrre meno emissioni.
- Affinché un impianto di riscaldamento funzioni correttamente, la specialista in sistemi termici, specializzata in forni a gasolio e a gas, migliora la combustione e controlla allo stesso tempo le norme di sicurezza.
- Affinché lo specialista in sistemi termici possa mettere in funzione l'impianto di riscaldamento in un edificio in conformità con le norme, deve rispettare le disposizioni vigenti in materia di sicurezza.
- Affinché la specialista in sistemi termici riduca le emissioni acustiche e di odori di un grande impianto di riscaldamento in un edificio industriale, sostituisce i componenti obsoleti e riadatta le pompe di calore.
Fatti
Aspetti positivi
I specialisti e le specialiste in sistemi termici possono fare molto per rendere i sistemi di riscaldamento di qualsiasi tipo meno dannosi per l'ambiente. Questo ha senso ed è di grande importanza, soprattutto in tempi del riscaldamento climatico.
Aspetti negativi
Gli specialisti e le specialiste in sistemi termici sono spesso in viaggio da un cliente all'altro, quindi possono verificarsi complicazioni, soprattutto durante le stagioni fredde.
Ammissione & Formazione
Prima dell'esame:
a) Formazione professionale di base AFC in una professione tecnica/artigianale ed esperienza pratica nel settore del riscaldamento per almeno 3 anni dopo il completamento della formazione di base o
b) aver completato la formazione professionale di base AFC ed esperienza lavorativa pratica nel settore del riscaldamento di almeno 4 anni dopo il completamento della formazione professionale di base.
Formazione parallela alla professione e con corsi di preparazione all’esame della durata di circa 9 mesi. L’offerta prevede diversi moduli di formazione: ogni modulo si conclude con il rilascio di un certificato. Dopo l’assolvimento dei moduli è previsto un esame secondo le disposizioni della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione (SEFRI). Ci sono 4 indirizzi: impianti a legna, impianti a gas, impianti a olio e pompe di calore.
Nota: I costi del corso sono parzialmente coperti dalla Confederazione.
I diplomati di un attestato professionale federale possono richiedere un sussidio al governo federale, in base al quale il 50% delle tasse del corso (massimo 9'500.-) e altri 4'000.- (se l’azienda è membro) sono rimborsati dal fondo per la formazione continua.
Skills
TOP 10 richiesto
Skills
?
Fatti
Buono a sapersi & Percorsi di carriera
Gli specialisti e le specialiste in sistemi termici sono per lo più in viaggio per aziende del settore della tecnologia del riscaldamento e non di rado per una clientela fissa. A volte si tratta della messa in funzione di un nuovo impianto, poi di interventi di manutenzione e spesso regolano i sistemi di riscaldamento in modo ottimale e controllano le impostazioni di sicurezza. Tutto questo rende la giornata lavorativa molto varia.
Corsi di perfezionamento offerti da ImmoClima Svizzera, associazioni professionali e scuole tecniche e professionali.
- Ingegnere/a in tecnica degli edifici SUP (Bachelor)
- Tecnico/a SSS in tecnica degli edifici, operatore/trice in automazione degli edifici SSS (diploma federale)
- Maestro/a in riscaldamenti EPS (diploma federale), maestro/a spazzacamino
- Specialista in sistemi termici APF
- Certificato federale di formazione pratica (AFC) in una professione tecnica/artigianale (vedi ammissione)