BSc in Information Science

Specialista SUP in informazione e documentazione

consigliare, informare, cercare, classificare, organizzare, ricercare, calcolare

settori professionali

Cultura

formazione

Formazione universitaria

Cosa e per cosa?

  • Affinché le innumerevoli informazioni su vari argomenti possano essere trovate più facilmente in un archivio, lo specialista in informazione e documentazione sviluppa un concetto di gestione dell’informazione.
  • Affinché possa aiutare una cliente su un determinato argomento, la specialista in informazione e documentazione effettua ricerche in archivi elettronici e database specializzati.
  • Affinché sia garantita l’archiviazione di risorse informative in una grande biblioteca centrale e che i contenuti siano reperibili rapidamente, lo specialista in informazione e documentazione elabora un processo di archiviazione.
  • Affinché le informazioni utili e liberamente accessibili siano elencate online, la specialista in informazione e documentazione organizza il portale internet corrispondente.
Fatti

Aspetti positivi

Il bello di questa professione è il fatto che si ha a che fare con conoscenze a cui si ha accesso quasi sempre. Trasmettere le conoscenze agli utenti è entusiasmante, così come la concezione e l'organizzazione autonoma dei dati.

Aspetti negativi

La riorganizzazione di enormi quantità di dati può diventare noiosa se si prolunga nel tempo e se è difficile mantenere una visione d'insieme.

Ammissione & Formazione

Varia leggermente a seconda della scuola:

a) apprendistato professionale con maturità professionale, preferibilmente come gestore/trice dell' informazione e della documentazione AFC, libraio/a AFC, impiegato/a di commercio AFC, informatico/a AFC o mediamatico/a AFC, oppure

b) maturita liceale o specializzata e 12 mesi di esperienza professionale nel settore delle biblioteche, degli archivi o della documentazione.

c) Chi non possiede nessuna delle qualifiche sopra elencate può essere ammesso al programma "su dossier" in alcuni casi.

3 anni a tempo pieno o 4-6 anni a tempo parziale presso la Hochschule für Technik und Wirtschaft a Coira e Zurigo (insegnamento in tedesco e inglese) o presso la Haute école de Gestion a Ginevra (insegnamento in francese e anche formazione bilingue inglese-francese).

Skills

TOP 10 richiesto

capacità di comunicare, fluidità nell'espressione orale e scritta
indispensabile
capacità di lavorare in gruppo
molto importante
conoscenza delle lingue straniere, indipendenza, talento per le lingue
molto importante
gioia di imparare, disponibilità all'innovazione, buona cultura generale
indispensabile
interesse per il mercato dei media e la comunicazione
importante
interesse per l'informatica
importante
larghezza, facilità nei contatti
indispensabile
pensiero analitico
importante
precisione nel lavoro
molto importante
qualità di leadership, conoscenze informatiche
indispensabile

Skills

?

Fatti

Buono a sapersi & Percorsi di carriera

Gli specialisti e le specialiste lavorano in un servizio di informazione documentaria: può trattarsi di una biblioteca, di un archivio oppure del centro di documentazione di una banca, di un'assicurazione, di un giornale, di un'emittente televisiva, o ancora di un servizio dello Stato. Possono anche lavorare nel mondo dei media (radio, televisione, stampa). Spesso fungono da punto di contatto tra l'informatica e gli utenti delle informazioni. Poiché i dati vengono elaborati sempre più spesso in forma elettronica, questi professionisti possiedono anche un elevato livello di conoscenze informatiche.

Corsi presso scuole universitarie professionali e associazioni.

  • MAS in Archival, Library and Information Science, MAS in biblioteconomia e scienze dell'informazione
  • Master of Science (SUP) in Business Administration Major Information and Data Management
  • Specialista SUP in informazione e documentazione
  • Gestore/trice dell' informazione e della documentazione AFC o titolo equivalente (vedi ammissione)