Gateway Keyvisual

Diploma di una scuola specializzata superiore

Tecnico/a SSS in tecnica degli edifici

dirigere, guidare, operare, pianificare, produrre, reagire, configurare, testare, ottimizzare

Tecnico/a SSS in tecnica degli edifici
Scaricare il ritratto professionale completo

Che cosa fa un/una tecnico/a SSS in tecnica degli edifici?

I tecnici e le tecniche in tecnica degli edifici progettano, realizzano e controllano i lavori di installazione, ristrutturazione e manutenzione nei settori del riscaldamento, della ventilazione, della climatizzazione, della refrigerazione, della sanificazione e dell'automazione degli edifici. A seconda del settore, si occupano principalmente di sofisticati sistemi di riscaldamento e termotecnica, di impianti di riscaldamento a soffitto o a pavimento, di impianti di ventilazione e condizionamento, oppure di impianti sanitari.

I tecnici e le tecniche gestiscono i progetti per l'installazione dei sistemi di gestione degli edifici dall'inizio alla fine. Se si sono specializzati nell'automazione degli edifici, si assumono la responsabilità di progetti per interi edifici. Pianificano e coordinano le attività necessarie, chiamano altri specialisti, supervisionano l'installazione e la messa in funzione. Che si tratti della realizzazione di impianti tecnologici in un nuovo edificio o di interventi di manutenzione, l'attenzione è sempre rivolta a soluzioni economiche ed ecologiche. Per i miglioramenti, sviluppano nuove procedure, le testano e le mettono in pratica se i risultati promettono successo.

I tecnici e le tecniche producono piani dettagliati di pianificazione ed esecuzione dei progetti con l'aiuto di applicazioni informatiche e CAD. Pianificano e calcolano, supervisionano e coordinano il lavoro di montaggio da un punto di vista tecnico e di programmazione. Preparano istruzioni d'uso scritte e controllano che tutti i requisiti di garanzia siano soddisfatti. Elaborano concetti energetici ed eseguono calcoli di redditività. Nel loro ruolo di responsabili, guidano piccole squadre o interi reparti.

Cosa e per cosa?

  • Affinché gli impianti tecnologici dell'edificio funzionino senza problemi, il tecnico in tecnica degli edifici si occupa delle considerazioni concettuali iniziali, della pianificazione, della progettazione, della supervisione della costruzione e del monitoraggio.
  • Affinché le ultime scoperte della ricerca e dello sviluppo vengano utilizzate in modo ottimale, la tecnica in tecnica degli edifici integra continuamente materiali, prodotti e processi nuovi o migliorati nei progetti nuovi o quelli in corso.
  • Affinché gli edifici, le strutture, gli impianti e i sistemi esistenti possano essere analizzati, rinnovati o sostituiti, il tecnico in tecnica degli edifici sviluppa procedure appropriate e garantisce che vengano avviati i miglioramenti necessari.
  • Affinché il grande complesso di edifici sia collegato in modo intelligente, la tecnica in tecnica degli edifici progetta e implementa soluzioni tecnologiche complesse per gli edifici.

Fatti

Ammissione
Apprendistato con AFC completato come progettista nella tecnica della costruzione (riscaldamento, ventilazione, impianti sanitari), installatore/trice di riscaldamenti, installatore/trice di sistemi di refrigerazione, progettista di sistemi di refrigerazione, costruttore/trice di impianti di ventilazione, installatore/trive di impianti sanitari o qualifica equivalente a livello secondario II.
Formazione
Almeno 3 anni di formazione in servizio o 2 anni di formazione a tempo pieno. I corsi di formazione basati su un AFC comprendono 3600 ore di apprendimento, tutti gli altri 5400 ore. Dopo due anni di esperienza professionale si può richiedere il titolo europeo riconosciuto "Ingenere/a EurEta".
Aspetti positivi
I tecnici e le tecniche in tecnica degli edifici assicurano che le persone siano a proprio agio nelle loro case. Sanno come combinare gli impianti elettrici, di riscaldamento, ventilazione e di climatizzazione con l'aiuto dell'automazione degli edifici e ottimizzarli per il funzionamento.
Aspetti negativi
Gli specialisti devono formarsi regolarmente per stare al passo con la tecnologia.
Buono a sapersi
I tecnici e le tecniche svolgono compiti specialistici, gestionali e di project management in uffici di ingegneria e progettazione, in imprese di costruzione e in aziende commerciali e di produzione nel settore delle tecnologie per l'edilizia.

TOP 10 richiesto

importante
molto importante
molto importante
importante
indispensabile
indispensabile
indispensabile
molto importante
indispensabile
importante

Percorsi di carriera: Tecnico/a SSS in tecnica degli edifici

Corsi di perfezionamento. Studi post-laurea presso scuole tecniche. Avanzamento: project manager, capo reparto, formatore/trice professionale, amministratore/trice delegato.

Ufficio di pianificazione proprio

Ingegnere/a in tecnica degli edifici SUP, ingegnere/a civile SUP, architetto SUP (Bachelor)

Tecnico/a SSS in tecnica degli edifici

Formazione professionale di base con AFC nel campo della tecnologia degli edifici o titolo equivalente (vedi ammissione)

Scaricare il ritratto professionale completo