Diploma di una scuola specializzata superiore

Tecnico/a SSS in tecnica degli edifici

dirigere, guidare, operare, pianificare, produrre, reagire, configurare, testare, ottimizzare

settori professionali

Progettazione e costruzione, Tecnologia delle costruzioni

formazione

Formazione continua

Cosa e per cosa?

  • Affinché gli impianti tecnologici dell'edificio funzionino senza problemi, il tecnico in tecnica degli edifici si occupa delle considerazioni concettuali iniziali, della pianificazione, della progettazione, della supervisione della costruzione e del monitoraggio.
  • Affinché le ultime scoperte della ricerca e dello sviluppo vengano utilizzate in modo ottimale, la tecnica in tecnica degli edifici integra continuamente materiali, prodotti e processi nuovi o migliorati nei progetti nuovi o quelli in corso.
  • Affinché gli edifici, le strutture, gli impianti e i sistemi esistenti possano essere analizzati, rinnovati o sostituiti, il tecnico in tecnica degli edifici sviluppa procedure appropriate e garantisce che vengano avviati i miglioramenti necessari.
  • Affinché il grande complesso di edifici sia collegato in modo intelligente, la tecnica in tecnica degli edifici progetta e implementa soluzioni tecnologiche complesse per gli edifici.
Fatti

Aspetti positivi

I tecnici e le tecniche in tecnica degli edifici assicurano che le persone siano a proprio agio nelle loro case. Sanno come combinare gli impianti elettrici, di riscaldamento, ventilazione e di climatizzazione con l'aiuto dell'automazione degli edifici e ottimizzarli per il funzionamento.

Aspetti negativi

Gli specialisti devono formarsi regolarmente per stare al passo con la tecnologia.

Ammissione & Formazione

Apprendistato con AFC in una professione di tecnica degli edifici come progettista nella tecnica della costruzione AFC, installatore/trice di riscaldamenti, di impianti di ventilazione o di impianti sanitari AFC o un altro AFC, maturità liceale, professionale o specializzata risp. certificato di scuola specializzata.

3 a 4 anni di formazione a tempo parziale o part-time. A seconda della formazione precedente e della scuola, la durata della formazione può essere ridotta. Dopo due anni di esperienza professionale si può richiedere il titolo europeo riconosciuto «Ingenere/a EurEta».

Skills

TOP 10 richiesto

affidabilità
importante
comprensione rapida, capacità di concentrazione
molto importante
costituzione robusta
molto importante
fluidità nell'espressione orale e scritta
importante
immaginazione spaziale, competenze matematiche, conoscenze informatiche
indispensabile
interesse per la tecnologia degli edifici, competenze tecniche
indispensabile
qualità di leadership, capacità di comunicare
indispensabile
senso di osservazione, capacità di combinazione
molto importante
talento organizzativo, abilità commerciale
indispensabile
talento per il disegno, interesse per il disegno tecnico
importante

Skills

?

Fatti

Buono a sapersi & Percorsi di carriera

I tecnici e le tecniche degli edifici svolgono compiti specialistici, gestionali e di project management in uffici di ingegneria e progettazione, in imprese di costruzione e in aziende commerciali e di produzione nel settore delle tecnologie per l'edilizia.

Corsi di perfezionamento. Studi post-laurea presso scuole tecniche. Avanzamento: project manager, capo reparto, formatore/trice professionale, amministratore/trice delegato.

  • Ufficio di pianificazione proprio
  • Ingegnere/a in tecnica degli edifici SUP, ingegnere/a civile SUP, architetto SUP (Bachelor)
  • Tecnico/a SSS in tecnica degli edifici
  • Formazione professionale di base con AFC nel campo della tecnologia degli edifici o titolo equivalente (vedi ammissione)