BA o BSc in lavoro sociale

Assistente sociale SUP

consigliare, sorvegliare, mediare, lavorare, chiarire, discutere

settori professionali

Educazione e affari sociali

formazione

Formazione universitaria

Cosa e per cosa?

  • Affinché una madre malata e sovraccaricata di lavoro possa guarire durante una cura sanitaria senza doversi preoccupare del proprio figlio, l'assistente sociale cerca un posto adatto per occuparsi del bambino durante questo periodo.
  • Affinché una persona di lingua straniera possa rappresentare i propri interessi in ufficio, l'assistente sociale la accompagna, traduce e sostiene le sue richieste.
  • Affinché un padre divorziato possa visitare regolarmente i suoi figli, anche se la madre si rifiuta di farlo, l'assistente sociale fa da mediatore tra i due e trova con loro una soluzione accettabile.
  • Affinché l'assistente sociale possa pianificare le procedure in modo mirato, egli chiarisce la situazione attuale con il cliente in modo dettagliato.
  • Affinché un alcolizzato possa superare la sua dipendenza e trovare di nuovo un lavoro, l'assistente sociale lavora con lui per trovare un'adeguata opzione di ritiro e poi lo sostiene nella ricerca di un lavoro.
Fatti

Aspetti positivi

Gli assistenti e le assistenti sociali sono in contatto con diverse persone per le quali sono impegnati. È un lavoro vario e impegnativo.

Aspetti negativi

Non tutti gli impegni portano al successo, anche le battute d'arresto fanno parte della realtà professionale. Poi spetta agli assistenti e alle assistenti sociali cercare nuove soluzioni con grande sensibilità e pazienza.

Ammissione & Formazione

Maturità professionale riconosciuta, maturità liceale, diploma riconosciuto di una scuola specializzata per le professioni sanitarie e sociali o di una scuola media di commercio di tre anni o titolo equivalente come pure una esperienza pratica di minimo un anno. Conoscenza delle lingue nazionali e nozioni amministrative. Passare un esame di ammissione e di idoneità.

Per ottenere il Bachelor ci vogliono al minimo 3 anni a tempo pieno e 4 anni a tempo parziale. La formazione pratica é un elemento importante della formazione di assistente sociale ed é integrata nel concetto e nell’organizzazione.

Skills

TOP 10 richiesto

apertura mentale
indispensabile
autoriflessione, maturità personale
indispensabile
capacità di accettare le critiche, capacità decisionale
molto importante
capacità di relazione, diplomazia
molto importante
discrezione, lealtà, affidabilità
indispensabile
disponibilità a fare uno sforzo, metodo di lavoro speditivo
importante
flessibilità, talento organizzativo
importante
pazienza
importante
perseveranza, senso della realtà
molto importante
resilienza, empatia
indispensabile

Skills

?

Fatti

Buono a sapersi & Percorsi di carriera

Il bisogno di assistenti sociali è grande. Sono molto richiesti soprattutto dai servizi sociali, dai centri di consulenza, dalle autorità di protezione dei bambini e degli adulti e dalle scuole. Il loro lavoro è eccitante, ma gli orari di lavoro possono essere irregolari e comportare turni di notte e nei fine settimana. Si consiglia di completare un stage prima di iniziare la formazione e sperimentare così la realtà del lavoro.

L'approfondimento e l'aggiornamento sono indispensabili. Tutte le scuole universitarie professionali offrono diverse possibilità, ad es. studi postdiploma, corsi postdiploma, possiblità di fare il Master of Arts in lavoro sociale.

  • Studi postdiploma (MAS) su vari temi, ad esempio il benessere di bambini e giovani o la gestione sociale
  • Dottorato in lavoro sociale (tesi di laurea); docente di lavoro sociale in una scuola universitaria
  • Master of Science (SUP) in Social Work, Master of Arts (SUP) in Social Sciences, Master of Arts (U) in scienze sociali o educative
  • Consulente familiare, supervisore/a, responsabile pratico/a, direttore/trice di istituzioni sociali di pubblica utilità
  • Assistente sociale SUP
  • Attestato federale capacità (AFC) con maturità professionale o liceale o titolo equivalente (vedi ammissione)