Attestato professionale federale

Assistente specializzato/a in cure di lungodegenza e assistenza APF

curare, assistere, monitorare, registrare

settori professionali

Sanità

formazione

Formazione continua

Fatti

Prima dell'esame:

a) Formazione professionale completa di operatore/trice sociosanitario/a AFC, infermiere/a SSS o titolo equivalente in assistenza infermieristica pratica o

b) formazione professionale completa di operatore/trice socioassistenziale AFC, con indirizzi professionali assistenza alle persone anziane, persone con disabilità o formazione generale o titolo equivalente, nonché prova di competenza nelle procedure medico-tecniche e

c) almeno 2 anni di esperienza pratica nell'assistenza a lungo termine e nell'assistenza infermieristica.

Di norma, 2 anni di formazione continua modulare.

Nota: i costi del corso sono parzialmente coperti dalla Confederazione.

I diplomati di un attestato professionale federale possono richiedere un sussidio al governo federale, in base al quale il 50% delle tasse del corso (massimo 9'500.-) e altri 4'000.- (se l’azienda è membro) sono rimborsati dal fondo per la formazione continua.

Il fatto che gli assistenti e le assistenti specializzati in cure di lungodegenza e assistenza accompagnino i loro clienti per un periodo di tempo più lungo crea anche amicizie o incontri preziosi con i parenti. Non ci sono superficialità in questa professione, perché è troppo vicina alla vita e anche alla morte.

Accompagnare le persone alla morte non è una cosa adatta a tutti, anche se non è una cosa che accade tutti i giorni.

Gli assistenti e le assistenti specializzati in cure di lungodegenza e assistenza devono pianificare bene la loro routine quotidiana o lavorare secondo un programma, a seconda del luogo in cui lavorano. Questo cambia, ad esempio, quando sono in viaggio per conto di Spitex o anche nelle strutture ambulatoriali, dove i compiti di assistenza sono organizzati in modo diverso rispetto a una struttura di cura.

Corsi di perfezionamento offerti da ospedali, cliniche, organizzazioni e associazioni professionali.

  • Infermiere/a SUP, fisioterapista SUP, ergoterapista SUP (Bachelor)
  • Infermiere/a SSS, animatore/trice di comunità SSS (diploma federale)
  • Naturopata EPS (diploma federale)
  • Assistente specializzato/a in cure di lungodegenza e assistenza APF
  • Operatore/trice sociosanitario/a AFC, infermiere/a SSS o titolo equivalente (vedi ammissione)
Skills

TOP 10 richiesto

buone maniere
importante
capacità di comunicare
molto importante
capacità di lavorare in gruppo
indispensabile
capacità di relazione, empatia
indispensabile
costituzione robusta, buona salute
importante
disponibilità a fare uno sforzo
molto importante
interesse per la cura, interesse per le questioni sanitarie
indispensabile
resilienza
indispensabile
senso dell'ordine e della pulizia, consapevolezza in materia di igiene
importante
senso di osservazione
molto importante

Skills

?