Assistente specializzato/a in cure di lungodegenza e assistenza APF
curare, assistere, monitorare, registrare
settori professionali
Sanità
formazione
Formazione continua
Informazioni brevi
Che cosa fa un/una assistente specializzato/a in cure di lungodegenza e assistenza APF?
Gli assistenti e le assistenti specializzati in cure di lungodegenza e assistenza sono a disposizione delle persone che, per vari motivi, hanno bisogno di sostegno e assistenza nella loro vita quotidiana. Si tratta di persone che hanno bisogno di essere assistite in modo permanente o senza prospettive di miglioramento, per motivi legati all'età (ad esempio la demenza) o fisici (ad esempio l'immobilità).
Gli assistenti e le assistenti specializzati in cure di lungodegenza e assistenza accompagnano anche i malati terminali fino alla morte, il che richiede un alto livello di resilienza mentale. Lavorano a stretto contatto con personale infermieristico qualificato, pianificano le misure di assistenza adeguate e le realizzano. Trasmettono le loro osservazioni ed esperienze ai clienti, in modo da migliorare o almeno mantenere le loro condizioni di vita.
Il rapporto con le persone bisognose di cure è caratterizzato da rispetto reciproco ed empatia, coinvolgendo anche i familiari.
Associazione
Partner
Cosa e per cosa?
- Affinché l’assistente specializzato in cure di lungodegenza e assistenza possa rendere un po’ più piacevole la vita quotidiana di un paziente gravemente malato nel reparto di cure palliative di un ospedale, cerca il dialogo con i familiari.
- Affinché l’assistente specializzata in cure di lungodegenza e assistenza possa occuparsi di una paziente in sedia a rotelle e con mobilità limitata in un ambiente familiare ad essa, la visita regolarmente a casa.
- Affinché l’assistente specializzato in cure di lungodegenza e assistenza sia in grado di supportare gli specialisti infermieri che lavorano nello stesso reparto nella pianificazione e nell'attuazione di nuove misure di assistenza, si consulta con loro in dettaglio.
- Affinché un cliente possa essere assistito a casa propria, al di là di una struttura di assistenza, l’assistente specializzata in cure di lungodegenza e assistenza pianifica la sua routine quotidiana in modo da poterlo visitare regolarmente.
Fatti
Prima dell'esame:
a) Formazione professionale completa di operatore/trice sociosanitario/a AFC, infermiere/a SSS o titolo equivalente in assistenza infermieristica pratica o
b) formazione professionale completa di operatore/trice socioassistenziale AFC, con indirizzi professionali assistenza alle persone anziane, persone con disabilità o formazione generale o titolo equivalente, nonché prova di competenza nelle procedure medico-tecniche e
c) almeno 2 anni di esperienza pratica nell'assistenza a lungo termine e nell'assistenza infermieristica.
Di norma, 2 anni di formazione continua modulare.
Nota: i costi del corso sono parzialmente coperti dalla Confederazione.
I diplomati di un attestato professionale federale possono richiedere un sussidio al governo federale, in base al quale il 50% delle tasse del corso (massimo 9'500.-) e altri 4'000.- (se l’azienda è membro) sono rimborsati dal fondo per la formazione continua.
Il fatto che gli assistenti e le assistenti specializzati in cure di lungodegenza e assistenza accompagnino i loro clienti per un periodo di tempo più lungo crea anche amicizie o incontri preziosi con i parenti. Non ci sono superficialità in questa professione, perché è troppo vicina alla vita e anche alla morte.
Accompagnare le persone alla morte non è una cosa adatta a tutti, anche se non è una cosa che accade tutti i giorni.
Gli assistenti e le assistenti specializzati in cure di lungodegenza e assistenza devono pianificare bene la loro routine quotidiana o lavorare secondo un programma, a seconda del luogo in cui lavorano. Questo cambia, ad esempio, quando sono in viaggio per conto di Spitex o anche nelle strutture ambulatoriali, dove i compiti di assistenza sono organizzati in modo diverso rispetto a una struttura di cura.
Corsi di perfezionamento offerti da ospedali, cliniche, organizzazioni e associazioni professionali.
- Infermiere/a SUP, fisioterapista SUP, ergoterapista SUP (Bachelor)
- Infermiere/a SSS, animatore/trice di comunità SSS (diploma federale)
- Naturopata EPS (diploma federale)
- Assistente specializzato/a in cure di lungodegenza e assistenza APF
- Operatore/trice sociosanitario/a AFC, infermiere/a SSS o titolo equivalente (vedi ammissione)
Skills
TOP 10 richiesto
Skills
?