Attestato professionale federale

Assistente specializzato/a in cure psichiatriche e assistenza APF

ascoltare, chiarire, assistere, curare, supportare, motivare

settori professionali

Sanità

formazione

Formazione continua

Cosa e per cosa?

  • Affinché le persone affette da disabilità mentali possano contare su comprensione ma anche su un’assistenza professionale, l’assistente specializzato in cure psichiatriche e assistenza riflette sul proprio modo di agire.
  • Affinché un paziente con una malattia mentale possa mantenere il più possibile la propria indipendenza nella vita quotidiana, l’assistente specializzata in cure psichiatriche promuove e rafforza le sue risorse.
  • Affinché i familiari di un cliente con problemi mentali siano informati sul processo di cura, l’assistente specializzato in cure psichiatriche e assistenza li coinvolge nelle singole fasi del percorso.
  • Affinché le persone affette da una malattia mentale non si sentano isolate, l’assistente specializzata in cure psichiatriche e assistenza organizza attività di gruppo che si rivelano efficaci nella vita quotidiana.
Fatti

Aspetti positivi

È un compito prezioso sostenere le persone con disabilità mentale nella loro vita quotidiana. Il miglioramento del loro benessere e della loro qualità di vita viene ricompensato con la gratitudine.

Aspetti negativi

A un certo punto, la cura e l'assistenza delle persone affette da malattie mentali sono affidate ad altri esperti. Non è sempre possibile ottenere un miglioramento.

Ammissione & Formazione

Prima dell'esame:

a) Operatore/trice sociosanitario/a AFC o operatore/trice socioassistenziale AFC (ad eccezione dell'indirizzo professionale infanzia), diploma di infermiere/a della Croce Rossa Svizzera (CRS) o titolo equivalente.

b) almeno 2 anni di esperienza pratica con un carico di lavoro dell'80% nell'assistenza e nel sostegno di persone con malattie mentali e

c) i certificati di fine modulo (o certificati equiparati).

Formazione modulare di durata variabile, a seconda del fornitore di formazione, secondo SAVOIRSOCIAL.

Nota: I costi del corso sono parzialmente coperti dalla Confederazione.

I diplomati di un attestato professionale federale possono richiedere un sussidio al governo federale, in base al quale il 50% delle tasse del corso (massimo 9'500.-) e altri 4'000.- (se l’azienda è membro) sono rimborsati dal fondo per la formazione continua.

Skills

TOP 10 richiesto

capacità di comunicare
indispensabile
capacità di lavorare in gruppo
molto importante
discrezione
indispensabile
equilibrio
importante
facilità nei contatti, apertura mentale
indispensabile
gioia di imparare, comprensione rapida
molto importante
iniziativa
importante
interesse per le questioni sanitarie, empatia
indispensabile
resilienza
molto importante
senso di osservazione
importante

Skills

?

Fatti

Buono a sapersi & Percorsi di carriera

In questa professione si incontrano sempre situazioni molto impegnative, sia nell'area ospedaliera che in quella ambulatoriale delle istituzioni sanitarie o sociali. Tuttavia, se si riesce a disinnescarle o addirittura a ottenere un buon risultato in situazioni di emergenza, si sa per cosa si lavora in questo mestiere. Inoltre, la necessità di assistenza professionale in questo settore tende ad aumentare.

  • Infermiere/a SUP (Bachelor)
  • Infermiere/a SSS, specialista d'attivazione SSS (diploma federale)
  • Esperto/a in cure oncologiche EPS, esperto/a in cure nefrologiche EPS, esperto/a in consulenza diabetologica EPS, esperto/a in cure palliative EPS (diploma federale)
  • Assistente specializzato/a in cure psichiatriche e assistenza APF
  • Operatore/trice sociosanitario/a AFC o operatore/trice socioassistenziale AFC (vedi ammissione)