Diploma federale

Capo/a del commercio estero EPS

negoziare, vendere, calcolare, svolgere, documentare

settori professionali

Vendita

formazione

Formazione continua

Fatti

Prima dell’esame:

a) Esame professionale come specialista di commercio estero APF o titolo equivalente e almeno due anni di pratica professionale nel commercio estero, oppure:

b) Apprendistato di almeno 3 anni, diploma commerciale riconosciuto, maturità tecnica, professionale o liceale più 6 anni di pratica lavorativa nel commercio estero

c) Diploma EPS nel settore commerciale, diploma di un istituto tecnico superiore, di una scuola universitaria professionale, o di un’università e almeno 3 anni di esperienza professionale nel commercio estero

d) Consegna di una tesi di diploma.

A seconda del luogo di formazione, circa un anno e mezzo di corsi preparatori paralleli all'attività professionale.

Nota: I costi del corso sono parzialmente coperti dalla Confederazione.

I diplomati di un esame professionale federale superiore possono richiedere un sussidio al governo federale, in base al quale il 50% delle tasse del corso (massimo 10'500.-) e altri 4'000.- (se l’azienda è membro) sono rimborsati dal fondo per la formazione continua.

I capi e le cape hanno un ruolo di gestione e sono le persone di contatto più importanti per i clienti e i fornitori esteri. Sono consapevoli della loro posizione, agiscono con agilità e sono articolati, hanno un buon intuito.

Vi sono molte cose che possono andare storte nei rapporti commerciali con l’estero se non si prendono in considerazione tutti i fattori di rischio. Non solo la differenza culturale, ma anche le abitudini devono essere incluse nelle decisioni.

I capi e le cape del commercio estero possono lavorare per aziende attive a livello internazionale di importi ed esporti, per banche attive in tutto il mondo o anche nell’area crosstrade. Quindi, le loro attività sono varie, dato che possono lavorare sia con merci e aziende di trasporto, che con servizi.

Corsi di perfezionamento in gestione e politica aziendale. Studi post-laurea presso una scuola universitaria professionale.

  • Master of Business Administration
  • Economista aziendale SUP (Bachelor)
  • Economista aziendale SSS, tecnico/a SSS di processo (diploma federale)
  • Capo/a del commercio estero EPS
  • Specialista in commercio estero APF o titolo equivalente (vedi ammissione)
Skills

TOP 10 richiesto

abilità commerciale
indispensabile
capacità di negoziazione
indispensabile
conoscenza delle lingue straniere
molto importante
facilità nei contatti
importante
flessibilità, agilità
importante
fluidità nell'espressione orale e scritta
importante
iniziativa
molto importante
interesse per il commercio e la vendita, interesse per le questioni economiche
indispensabile
mobilità
molto importante
talento organizzativo
indispensabile

Skills

?