Coach

chiarire, discutere, consigliare, accompagnare, sostenere

settori professionali

Educazione e affari sociali

formazione

Formazione continua

Fatti

Di norma, è richiesta una formazione professionale qualificata o un diploma universitario, una laurea in scienze applicate o un diploma di istituto tecnico superiore. Inoltre, sono solitamente richiesti 5 anni di esperienza professionale.

La formazione parallela alla professione è strutturata in modo diverso a seconda dell'offerta, spesso i corsi sono suddivisi in moduli.
La formazione dura solitamente da 2 a 3 anni e mezzo.
A seconda del corso, la formazione è solo sul coaching o in combinazione con la consulenza/sviluppo organizzativo e/o la supervisione.

Se si riesce a sostenere e a promuovere il potenziale e il senso di responsabilità delle persone, nonché il loro progresso personale, o persino a risolvere i conflitti, sono sempre esperienze gratificanti.

Ci sono anche situazioni difficili in questa professione, ad esempio quando una singola persona è il fattore di disturbo di un team. In tal caso ci vuole tatto e un sano istinto mentale.

Come coach, bisogna avere competenze psicologiche fondate e sapere valutare bene le persone o le situazioni di lavoro. Questo può significare di lavorare in direzione del coaching di gruppo, di leadership o di management. Oppure di consigliare e accompagnare le persone nell'ambito della carriera personale o dello sviluppo della personalità.

Riconoscimento BSO (le persone possono diventare membri individuali dell’associazione e sono autorizzate a far seguire la loro qualifica dal marchio protetto BSO. Il riconoscimento obbliga i portatori del titolo a seguire la formazione continua, al rispetto della deontologia professionale, alla frequenza regolare dei gruppi di intervisione e allo svolgimento del colloquio qualificativo ogni 3 anni. Perfezionamento su letteratura specializzata. Istituti di formazione, organizzazioni professionali, scuole universitarie professionali e università offrono svariati corsi, seminari, ecc.

  • Master of Advanced Studies (MAS) Supervisione sistematica (in tedesco)
  • Supervisore-Coach EPS, consulente in organizzazione EPS (diploma federale)
  • Specializzazione in un determinato ambito, per es. coaching dirigenziale, coaching della personalità
  • Coach
  • Laurea presso una scuola specializzata superiore (SSS) o una scuola universitaria professionale (SUP) o titolo equivalente (vedi ammissione)
Skills

TOP 10 richiesto

autoriflessione
molto importante
capacità di combinazione
importante
capacità di comunicare, capacità di risolvere i conflitti
indispensabile
competenza pedagogica
importante
empatia, larghezza
indispensabile
interesse alla consulenza, interesse a lavorare con le persone
indispensabile
maturità personale
indispensabile
orientamento alla soluzione
molto importante
resilienza
molto importante
senso di osservazione
importante

Skills

?