MA o MSc in Secondary Education

Docente del secondario I ASP

preparare, insegnare, spiegare, discutere, valutare, correggere, consigliare

settori professionali

Educazione e affari sociali

formazione

Formazione universitaria

Cosa e per cosa?

  • Affinché i giovani diventino adulti maturi, il docente del secondario I li guida ad apprendere in modo autonomo e insegna loro le procedure per acquisire ed elaborare le conoscenze.
  • Affinché le lezioni scolastiche non si svolgano senza tenere conto dei genitori, la docente del secondario I cerca regolarmente il contatto con i genitori, ad esempio durante le giornate di consultazione dei genitori, le serate di colloquio con i genitori o il consiglio dei genitori.
  • Affinché gli alunni possano applicare le loro conoscenze in situazioni concrete, il docente del secondario I organizza eventi come le feste scolastiche e realizza progetti.
  • Affinché gli studenti siano preparati alla scelta della professione, la docente del secondario I conduce delle lezioni sulla formazione professionale, organizza dei stage e partecipa ad eventi educativi con loro.
Fatti

Aspetti positivi

I docenti e le docenti del secondario I esercitano una professione appassionante, varia e socialmente importante. Forniscono ai loro studenti un’istruzione approfondita, li sostengono nello sviluppo della personalità e li mettono in grado di partecipare attivamente a tutte le aree importanti della vita sociale.

Aspetti negativi

Il carico di tempo (spesso anche la sera, nei weekend e durante le vacanze) dovuto alla preparazione e al follow-up delle lezioni, ai colloqui con i genitori e con le autorità, alla collaborazione con la squadra scolastica, ai compiti aggiuntivi a scuola ecc. può essere notevole.

Ammissione & Formazione

Maturità liceale o Bachelor e diploma di docente di scuola elementare. Ai candidati in possesso di una maturità specializzata, di un diploma rilasciato da una scuola specializzata o di una maturità professionale, come pure ai professionisti qualificati è richiesto il superamento di un esame complementare e l’attestazione della loro attitudine. I candidati provenienti da altre professioni devono avere un’età minima di 30 anni e comprovare un’esperienza professionale di 3 o più anni di lavoro.

4 anni di formazione per il riconoscimento della CDPE, 4½ anni per il Master.
Laurea: Diploma in Educazione secondaria e Master o MSc in Educazione secondaria.

Skills

TOP 10 richiesto

autoriflessione, capacità di accettare le critiche
importante
capacità di comunicare
molto importante
capacità di lavorare in gruppo, diplomazia, flessibilità
molto importante
competenza pedagogica
indispensabile
disponibilità all'innovazione, apertura mentale
importante
empatia
importante
interesse per l'insegnamento
indispensabile
pensiero analitico, senso di osservazione
indispensabile
resilienza, talento organizzativo
indispensabile
senso di responsibilità, affidabilità
molto importante

Skills

?

Fatti

Buono a sapersi & Percorsi di carriera

A seconda del cantone e del modello di scuola, i docenti e le docenti del secondario I insegnano in una o più classi di scuole secondarie. Di norma, fanno parte di una squadra di insegnanti.

Corsi di perfezionamento offerti da scuole di formazione per insegnanti, università, associazioni professionali e istituti di formazione per insegnanti.

  • Docente presso un istituto di formazione per insegnanti o un'università (dottorato, cattedra)
  • Dirigente scolastico (formazione supplementare)
  • Insegnante con studi post-laurea (p.e. in pedagogia, didattica, gestione della formazione continua, didattica universitaria)
  • Audiopedagogo/a, insegnante di educazione speciale (formazione supplementare)
  • Autorizzazione all'insegnamento di altre materie o di altri livelli scolastici
  • Docente del secondario I ASP
  • Attestato federale capacità (AFC) con maturità professionale o liceale o titolo equivalente (vedi ammissione)