Falegname CFP
misurare, progettare, tagliare, attaccare, carteggiare, forare
settori professionali
Legno e arredamenti interni
formazione
Professioni con CFP
Salari
CHF 700
Che cosa fa un/una falegname CFP?
I falegnami CFP eseguono lavori semplici in officina o sul cantiere: conoscono sia i vari materiali usati e le loro qualità, sia gli utensili e le macchine che sono chiamati ad usare. Fabbricano pezzi ed eseguono semplici lavori di montaggio.
Innanzitutto si incontrano con i loro supervisori per discutere l'idea di un prodotto. Quindi non lavorano solo in officina, ma hanno anche contatti con le persone. A differenza dei falegnami, i falegnami CFP non disegnano da soli i progetti, ma fanno solo semplici abbozzi. Utilizzando i progetti, da loro perfettamente compresi, tagliano e lavorano il legno. Lavorano sia con mezzi meccanici che a mano: segano, piallano, forano, fresano e levigano, trattano le superfici con mordenti e vernici e fissano gli accessori dove necessario. Prima di consegnare il prodotto al cliente o di installarlo sul posto, i falegnami ne puliscono e trattano la superficie. Inoltre, contribuiscono attivamente al carico e al montaggio di porte, finestre, persiane, armadi a muro e altri componenti. A seconda del compito assegnato, lavorano da soli o in gruppo.
Per le persone in formazione presso aziende specializzate nella produzione di finestre è previsto l’orientamento «costruzione di finestre»; per tutte gli altri, l’orientamento «falegnameria».
Cosa e per cosa?
- Affinché un componente in legno possa essere assemblato con precisione, il falegname aiuta a realizzarlo. Lo leviga, lo prepara per la laccatura e monta i serramenti.
- Affinché una casa sia abitabile, la falegname installa finestre, scale e porte, monta i mobili da incasso, le strutture divisorie e realizza i rivestimenti per le pareti secondo le istruzioni dei superiori.
- Affinché un mobile in legno danneggiato riacquisti tutto il suo splendore, il falegname lo ripara con professionalità.
- Affinché il montaggio sul posto proceda rapidamente, la falegname l’organizza minuziosamente, preparando e caricando nei veicoli di trasporto i materiali, gli strumenti e gli ausili necessari.
Fatti
Aspetti positivi
I falegnami lavorano con professionalità il legno. Proprio perché da questo materiale si possono ricavare numerose varietà di prodotti, non solo sedie, tavoli o panche, questo lavoro è appassionante e molto vario.
Aspetti negativi
La falegnameria può essere notevolmente rumorosa e produrre molta sporcizia. Il lavoro si svolge soprattutto in piedi.
Ammissione & Formazione
Assolvimento della scolarità obbligatoria.
Formazione professionale della durata di 2 anni in una falegnameria o in una scuola d’arti e mestieri a tempo pieno. Frequenza della scuola professionale artigianale-industriale (SPAI) durante 1 giorno alla settimana e dei corsi interaziendali della durata complessiva di 28 giornate di 8 ore ciascuna.
Coloro che forniscono buone prestazioni, possono iscriversi successivamente al secondo anno della formazione di base come falegname AFC. Le attività sono simili; la professione è tuttavia più impegnativa e le materie più difficili. Anche la responsabilità è maggiore. Una descrizione individuale è disponibile sul sito www.gateway.one/formazioni.
Skills
TOP 10 richiesto
Skills
?
Fatti
Buono a sapersi & Percorsi di carriera
I falegnami lavorano spesso con seghe, macchine manuali leggere come levigatrici angolari, ma anche con macchine pesanti, installate nella falegnameria e gestite in parte da computer, che facilitano il lavoro.
Le possibilità di sviluppo in questa professione sono buone: i professionisti con una buona formazione sono ricercati. Corsi modulari offerti dall’Associazione svizzera fabbricanti di mobili e serramenti ASFMS. I moduli possono essere seguiti a seconda dei bisogni individuali o combinati in modo da portare ad una formazione riconosciuta. Esiste la possibilità di conseguire la maturità professionale.
- Ingegnere/a del legno SUP, architetto SUP/SPF (Bachelor)
- Tecnico/a del legno SSS nelle costruzioni in legno, nell’industria del legno o nella falegnameria e negli arredamenti interni
- Maestro/a falegname EPS, economista aziendale PMI EPS
- Responsabile della produzione in falegnameria APF, progettista in falegnameria APF, in artigiano/a APF o d'interni APF, specialista del legno APF
- Specialista della produzione VSSM, montatore/trice VSSM
- Falegname AFC (inizio dal 2. anno di tirocinio), disegnatore/trice architettura d'interni AFC
- Falegname CFP
- Scuola elementare completata