CAS o DAS in fisica edile

Fisico/a edile SUP

prevedere, simulare, misurare, esaminare, calcolare, consigliare

settori professionali

Edilizia, Chimica e fisica

formazione

Formazione universitaria

Fatti

a) Laurea in architettura o ingegneria e almeno due anni di esperienza professionale nel campo delle costruzioni, oppure

b) diploma di una scuola universitaria professionale e almeno 5 anni di esperienza professionale nel campo delle costruzioni.

Un apprendistato in un settore pertinente viene accreditato come un anno di esperienza professionale.

48 giorni di frequenza più studio autonomo e corsi (16 giorni di frequenza per CAS). Il diploma DAS in fisica edile può essere conseguito solo presso la FHNW (in tedesco). I prerequisiti sono i tre corsi CAS FHNW «fisica degli edifici», «acustica» e «fisica degli edifici in pratica».

Chi lavora come fisico edile o fisica edile può fare molto per il bene, perché ha l'opportunità non solo di influire positivamente sulla qualità della vita di molte persone, ma anche di svolgere un ruolo attivo nel plasmare il futuro attraverso metodi di costruzione sostenibili e rispettosi dell'ambiente.

L'importante lavoro dei fisici edili e delle fisiche edili spesso viene messo in luce solo quando viene fatta una rivendicazione. Finché tutto va bene, di solito passa inosservato ai non esperti.

Il diploma di formazione continua "DAS FHNW fisica degli edifici" ha una struttura modulare. I diplomi CAS FHNW fisica degli edifici e CAS FHNW acustica sono obbligatori. Il modulo CAS FHNW fisica degli edifici in pratica può essere sostituito da uno dei seguenti diplomi esterni: CAS Protezione antincendio o CAS Progettazione illuminotecnica professionale in architettura. Contrariamente a quanto spesso si pensa, i settori della statica e delle proprietà dei materiali da costruzione non appartengono alla fisica edile.

  • MAS in costruzione sostenibile (www.enbau.ch)
  • DAS FHNW in fisica edile
  • Fisico/a edile SUP
  • Laurea (BSc o MSc) in architettura o ingegneria (vedi ammissione)
Skills

TOP 10 richiesto

atteggiamento fiducioso
importante
competenze tecniche, conoscenze di fisica
indispensabile
fluidità nell'espressione orale e scritta
importante
indipendenza
importante
interesse per la costruzione
indispensabile
orientamento alla soluzione, capacità decisionale
molto importante
pensiero logico, pensiero complesso
molto importante
precisione nel lavoro, affidabilità
indispensabile
senso di osservazione
molto importante
senso di responsibilità, consapevolezza della qualità
indispensabile

Skills

?