Fontaniere/a APF
monitorare, controllare, organizzare, estrarre, misurare
settori professionali
Tecnologia delle costruzioni, Trasporti e logistica
formazione
Formazione continua
Che cosa fa un/una fontaniere/a APF?
L'acqua pulita è la regola nel nostro paese, ma non può essere data per scontata. L'area che circonda le acque sotterranee o una sorgente deve corrispondere a determinati requisiti di igiene ed essere priva di sostanze tossiche. I fontanieri e le fontaniere non garantiscono solo queste zone di protezione. Vigilano sull'igiene dell'acqua e sulla sicurezza operativa del sistema di approvvigionamento idrico in generale.
Si assicurano che dai rubinetti esca acqua potabile pulita, sia che provenga direttamente da un pozzo sia che provenga da un grande sistema di distribuzione idrica. Controllano regolarmente i sistemi di disinfezione e i sistemi di filtraggio per il trattamento dell'acqua e programmano i dispositivi di misurazione per controllare e garantire la qualità dell'acqua. Le loro ispezioni comprendono anche il controllo delle tubature e delle pompe per verificare che siano a tenuta e in buone condizioni di funzionamento. In caso contrario, i fontanieri e le fontaniere adottano le misure di riparazione necessarie. Si occupano inoltre della manutenzione degli impianti di idranti e del monitoraggio delle riserve idriche antincendio.
In caso di nuove costruzioni e ristrutturazioni, i fontanieri e le fontaniere effettuano ispezioni degli impianti di nuova costruzione. Organizzano e si occupano anche delle letture dei contatori dell'acqua o preparano gli orari di reperibilità. Di norma, lavorano per le aziende di approvvigionamento idrico locali.
Cosa e per cosa?
- Affinché il fontaniere possa monitorare o mettere in funzione i componenti dell'impianto di un sistema di distribuzione dell'acqua secondo le norme, deve rispettare le norme vigenti e la Legge sugli alimenti.
- Affinché sia disponibile il materiale necessario per il funzionamento e la manutenzione della rete idrica, la fontaniera gestisce il magazzino e il deposito.
- Affinché l'impianto di approvvigionamento idrico installato in un nuovo impianto sportivo funzioni senza problemi e secondo le norme vigenti, il fontaniere lo controlla al meglio delle sue conoscenze.
- Affinché la fontaniera sia sempre aggiornata sulle questioni relative all'approvvigionamento idrico, si tiene informata sulle ultime conquiste tecniche ed ecologiche.
Fatti
Aspetti positivi
I fontanieri e le fontaniere sono abituati a lavorare in modo indipendente. Ovunque arrivino, sono i benvenuti perché si può contare sulle loro azioni responsabili e sulle loro competenze.
Aspetti negativi
Ci sono anche pozzi obsoleti o trascurati e sistemi di approvvigionamento idrico privati che vengono presi di mira solo quando è quasi troppo tardi. Questo significa molto lavoro, anche noioso.
Ammissione & Formazione
Prima dell'esame:
a) Attestato federale di capacità (AFC) e almeno 3 anni di esperienza pratica oppure
b) senza una formazione professionale almeno 7 anni di esperienza pratica in un'azienda di distribuzione di acqua potabile e
c) i certificati di fine modulo o dichiarazioni di equipollenza.
9 mesi di formazione parallela alle professione.
Nota: i costi del corso sono parzialmente coperti dalla Confederazione.
I diplomati di un attestato professionale federale possono richiedere un sussidio al governo federale, in base al quale il 50% delle tasse del corso (massimo 9'500.-) e altri 4'000.- (se l’azienda è membro) sono rimborsati dal fondo per la formazione continua.
Skills
TOP 10 richiesto
Skills
?
Fatti
Buono a sapersi & Percorsi di carriera
I fontanieri e le fontaniere si spostano dalla nuova costruzione all'idrante, dalla ricostruzione all'approvvigionamento idrico antincendio e da lì tornano in ufficio. Anche se lavorano da soli, incontrano ovunque altri esperti e hanno a che fare con persone molto diverse tra loro. Quindi, la giornata lavorativa passa sempre in un batter d'occhio.
Formazione continua, partecipazione a seminari offerti dalle scuole professionali o specializzate in ambito di approvvigionamento dell'acqua.
- Ingegnere/a in tecnica degli edifici SUP (Bachelor)
- Tecnico/a in tecnica degli edifici SSS, operatore/trice in automazione degli edifici SSS (diploma federale)
- Fontaniere/a APF
- Attestato federale di capacità (AFC) o esperienza pratica pertinente (vedi ammissione)