Giornalista televisivo/a
ricercare, informarsi, giungere, intervistare, scrivere, rivedere
Descrizione
La scelta di trasmissioni televisive è talmente ampia che non risulta sempre facile decidere quale seguire. Le giornaliste e i giornalisti televisivi sono responsabili di una, in certi casi anche di più trasmissioni. Essi sono impiegati fissi di un'emittente televisiva oppure liberi professionisti con un rapporto di collaborazione.
Non è facile descrivere le loro attività, dato che variano molto a seconda della trasmissione, del contributo fornito o della persona. Tutti i giornalisti televisivi e le giornaliste televisive fanno parte di una redazione in seno alla quale decidono in comune i temi delle singole trasmissioni. Essi cercano informazioni di fondo sul tema, si accordano con le persone intervistate, scrivono testi, ecc.
Quando scelgono e ricercano informazioni (allestimento di una scaletta) devono decidere come strutturare la trasmissione e valutare l'effetto che essa può avere sui telespettatori. In collaborazione con una squadra tecnica o un'unità di produzione effettuano riprese filmate.
Fatti
- Ammissione
- Formazione giornalistica o studio universitario; è importante avere una buona cultura generale. Attività pratica e superamento dei provini in televisione.
- Formazione
- A seconda dell'esperienza professionale, 1–2 anni di volontariato presso la televisione. Corsi di base interni.
TOP 10 richiesto
Anche importante: : interesse per l'attività giornalistica.
Percorsi di carriera: Giornalista televisivo/a
Corsi di perfezionamento o visite presso emittenti televisive all'estero.
Master of Arts (FH) in Journalism oppure in Art Education, specializzazione in giornalismo culturale
Caporedattore, capodipartimento
Responsabile di trasmissione
Giornalista televisivo/a
Giornalista SUP o altri studi universitari (vedi ammissione)